Chi è stato almeno una volta a Gaeta non ha potuto fare a meno di visitare la montagna spaccata a strapiombo sul mare in una fenditura naturale del costone roccioso calcareo. In quel punto natura, tradizione e storia si uniscono formando uno dei luoghi più suggestivi d'Italia. Secondo molte fonti, il nome deriva da un'antica tradizione che rimanda alla morte di Cristo, quando la montagna si sarebbe spaccata in tre parti. Secondo le ricerche e gli studi fatti sembra che le spaccature del monte Orlando non erano presenti prima dell'era cristiana anche se c'è chi afferma che il taglio che ha dato origine alla cosiddetta “Grotta del Turco”, c'era già. FOTO: SHUTTERSTOCK MUSICA: PROJECT A_KORBEN
LEGGI ANCHE: — E’ il borgo dove si vive più a lungo nel Lazio: ecco il segreto della longevità dei suoi abitanti
Hai scelto di non accettare i cookie
La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout