A Taranto è arrivato “Skuma”, il primo battello in città con visione subacquea, grazie al fondo dello scafo trasparente. Taranto è terra di mare e di antiche tradizioni, storie di sale, antiche come le leggende sulle sirene, o storie dei nostri tempi, come quella di Simone Quazzico: il 31enne tarantino ha abbandonato il suo contratto di lavoro a tempo indeterminato in Basilicata, lavorava alla Fca di Melfi, per investire nella sua città inaugurando la sua barca per le escursioni.
Il racconto
«Sono un ragazzo della Città Vecchia – ha raccontato Simone - e la mia è una famiglia di pescatori. I miei nonni lavoravano con le nasse, poi anche mio padre, che a sua volta mi ha tramandato questo mestiere. Nelle vacanze estive spesso mi imbattevo in imbarcazioni simili visitando posti di mare, così ho pensato “Perchè non a Taranto?” Abbiamo due mari, le isole, i citri di acqua dolce. Così ho scelto di andare fino in fondo. Ho lasciato un posto di lavoro sicuro perché sono convinto delle potenzialità della città, credo nel mare e in Taranto, possiamo puntare sul turismo. Per l’avvio della nuova attività sono stato aiutato dalla mia famiglia e dal parroco della Cattedrale don Emanuele Ferro».
Il progetto
L’imbarcazione è stata inaugurata il 9 agosto alla presenza del parroco della Città Vecchia che ha dato la benedizione come da tradizione e dell’assessore allo Sviluppo economico Fabrizio Manzulli.
Il trimarano (9 metri e 25 per 3 metri e 85) è composto da tre scafi, al centro ha una forma convessa trasparente che permette di sedersi e osservare il fondale marino.
«Ora vivo nuovamente nella Città Vecchia con mia moglie e mio figlio di quasi un anno – ha aggiunto Quazzico - ho una casa con vista sul Mar Piccolo e trovo sia un posto bellissimo, lo consiglierei a tutti. A mio figlio insegnerò l’antico mestiere delle nasse, ormai sono in pochi a saperlo fare. Spero un domani di lasciare più imbarcazioni al mio bambino, vorrebbe dire che il turismo a Taranto è decollato e che ci sarà tanto lavoro da offrire a chi ama il mare come me. Ora ho iniziato con un trimarano, magari tra qualche anno la flotta si potrà ampliare». Le escursioni sono organizzate tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per gli eventi e i compleanni è possibile anche il noleggio per la giornata completa. I biglietti costano 25 euro, per i bambini dai 6 ai 12 anni c’è il ridotto di 15 euro, mentre per i bambini fino ai 5 anni è gratis.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout