Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Taranto
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Porto di Taranto, rifiuti per i dragaggi tombati in una cava e non smaltiti: sequestro da oltre 1 milione di euro

Al Molo San Cataldo sarebbero stati tombati anziché seguire la procedura di smaltimento che impone la legge

Porto di Taranto, rifiuti per i dragaggi tombati in una cava e non smaltiti: sequestro da oltre 1 milione di euro
Porto di Taranto, rifiuti per i dragaggi tombati in una cava e non smaltiti: sequestro da oltre 1 milione di euro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Maggio 2023, 15:12 - Ultimo agg. : 26 Maggio, 13:32 | 3 Minuti di Lettura

L'accusa è pesante e scoppia una grana al porto di Taranto: i rifiuti per i dragaggi del Molo San Cataldo di Taranto sarebbero stati tombati in una cava anziché seguire la procedura di smaltimento che impone la legge. Del caso se ne occupa la Direzione distrettuale antimafia di Lecce: è stato notificato un decreto di sequestro da 1 milione di euro nei confronti di tre società: «Rcm Costruzioni», «Parascandolo» e della «Sia».

L'ordinanza e la nota della capitaneria

Nelle 28 pagine di ordinanza, lo schema sarebbe stato il seguente: la prima società produceva i rifiuti, la seconda li trasportava, la terza li smaltiva. In totale, sono otto, tra persone fisiche e aziende, i soggetti indagati con l’accusa di traffico illecito di rifiuti. 

Le attività investigative, condotte per mesi da parte della Guardia Costiera di Taranto legate ai lavori di rettifica, allargamento e adeguamento strutturale della banchina di levante del molo San Cataldo e di quelli di consolidamento della calata del porto di Taranto, hanno permesso di ipotizzare l’esistenza di una articolata organizzazione dedita al traffico illecito di rifiuti, composta da tre società, che con più operazioni continuative e attraverso l’allestimento di più mezzi ad essa strumentali, avrebbero posto in essere una strutturata ed abusiva gestione nelle tre fasi di produzione, trasporto e smaltimento, di ingenti quantità di rifiuti pari a 16.264,75 tonnellate di terre e rocce da scavo molti dei quali privi delle analisi di caratterizzazione e parti dei quali costituiti da fanghi di dragaggio illecitamente qualificati terre e rocce da scavo – nonchè materiali misti di demolizione – interamente conferiti presso un impianto esclusivamente a suo tempo autorizzato al recupero in procedura semplificata, e ivi smaltiti mediante tombamento così trasformando detto sito di stoccaggio per il recupero in un sito di smaltimento e, quindi, in una verosimile discarica abusiva di oltre 40.000 metri quadrati circa di estensione e ciò al fine di conseguire un ingiusto profitto.

L'operazione

Nel corso della stessa operazione si è, inoltre, proceduto: - al sequestro di cinque motrici e relativi rimorchi di proprietà della società incaricata del trasporto dei rifiuti dal sito di produzione al luogo di illecito smaltimento; - al sequestro di una cava dismessa destinata a discarica abusiva che si estende per una superficie complessiva di circa quattro ettari di terreno avente capacità contenitiva accertata di oltre 300.000 metri cubi, in cui risultano illecitamente tombati in un lungo arco temporale migliaia di tonnellate di rifiuti indiscriminati. 

«In particolare l’analisi delle condotte illecite poste in essere dalle società coinvolte, nonché la disamina dei flussi economici, della relativa documentazione fiscale e dei F.I.R, ha consentito di ipotizzare un significativo profitto economico consistito nell’effettivo ingiusto guadagno ottenuto dal mancato recupero di ingenti quantità di rifiuti protrattosi per mesi e nel loro tombamento mediante realizzazione di una discarica abusiva all’uopo realizzata e sottoposta a sequestro, a cui si aggiunge l’evidente compromissione e deterioramento ambientale conseguenti a tali condotte, atteso che i rifiuti in parola provengono da un’area Sin (sito di interesse nazionale), presentanti concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti tabellari di legge stabiliti dal Testo Unico Ambientale . Nell’ambito delle complesse attività investigative poste in essere dalla Guardia Costiera di Taranto veniva ipotizzato che la Società appaltatrice dei lavori produttrice dei rifiuti derivanti dai processi di dragaggio, demolizione ed escavazione, affidava gli stessi a specifica ditta di trasporto che a sua volta, in assenza delle doverose e prescritte caratterizzazioni di non pericolosità legate alla particolare natura inquinante dei rifiuti di che trattasi, procedeva al suo conferimento e successivo tombamento, non in una discarica a tal fine autorizzata, bensì, in una cava di tufo di ingenti dimensioni contenitive ubicata nel Comune di Massafra (TA) località Canonico, non rivestente, in quanto tale, la qualifica di discarica in senso tecnico, in quanto la relativa autorizzazione a ricevere rifiuti come discarica era scaduta sin dal 2008 e non era mai stata rinnovata». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTROLLI
Cucine da incubo e non solo scoperte dal Nas: la retata tra negozi, depositi e ambulanti
IL PIANO
Flop cassonetti ingegnerizzati, la differenziata sarà con il “porta a porta”
TARANTO
Cavallucci marini in estinzione, collaborazione Genova-Taranto per tutelare la specie
L'INTERVISTA
Giochi del Mediterraneo, Ferrarese: «Un “nuovo” piano e la collaborazione di tutti»
TARANTO
Assassinato a colpi di pistola nel sotterraneo della mala. Due condanne all'ergastolo in Assise. Vent'anni al complice
LUTTO
Una vita per i libri e la cultura: si è spento Elio Michele Greco
LA STORIA
Per incomprensioni con i medici non va più a fare la dialisi: la polizia lo convince a curarsi/L'Asl: dialogo pacato tra le parti
IL CASO
Post social contro gli sporcaccioni, il Comune di Taranto condannato per violazione della privacy: dovrà sborsare 20mila euro
L'INIZIATIVA
Lapide di Iacovone distrutta dopo un incidente, i tifosi organizzano una raccolta fondi
TARANTO
Un gladiatore a Taranto: Russel Crowe con la sua band alla Villa Peripato
LO SCONTRO
Morselli scrive ai ministri Fitto e Urso: «Tocca a noi l'impianto del preridotto»
LA CERIMONIA
Taranto: dedicata a Federica De Luca e Andrea, apre la "Casa dello Sport"

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giustizia e favori, Silvestrini: «Mi fai parlare con Salvini? Per ringraziarlo». L'intercettazione
Flop cassonetti ingegnerizzati, la differenziata sarà con il “porta a porta”
Affitti brevi, arriva la stretta: nelle città con più turisti almeno due notti in b&b
Nel romanzo di Buccarella storia di un'amicizia nel Salento del '46
Crac della Cittadella della ricerca di Brindisi: in tre a processo
Baroni il segreto della salvezza del Lecce: le scelte azzeccate del tecnico giallorosso

SCELTE PER TE

Bomba d'acqua: allagati case, imprese e un reparto dell'ospedale /Video: «La mia azienda inondata» /Foto
Allerta gialla per pioggia su tutta la Regione. Bomba d'acqua e fulmini nel Salento, anche il Foggiano colpito
Auto da "sostituire" dopo un anno, la pretesa del giudice: «Uso il mio potere per risolvere il problema»

PIU' LETTE

FRANCAVILLA FONTANA
Bomba d'acqua: allagati case, imprese e un reparto dell'ospedale /Video: «La mia azienda inondata» /Foto
IL MALTEMPO
Allerta gialla per pioggia su tutta la Regione. Bomba d'acqua e fulmini nel Salento, anche il Foggiano colpito
LECCE
Auto da "sostituire" dopo un anno, la pretesa del giudice: «Uso il mio potere per risolvere il problema»
SCHEDE
Qualità della vita: le 5 città dove i giovani vivono meglio e le peggiori
VIDEO
«Due minuti di pioggia e l'azienda è allagata»: la disperazione dell'imprenditore
OCCUPAZIONE E FUTURO
Operai tessili cercasi: 60 nuovi posti di lavoro per l'azienda di maglieria
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie