Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Taranto
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Nasce il primo Bee Hotel, l'albergo delle api: ecco come funziona

L'impegno a tutela degli insetti impollinatori, fondamentali per la biodiversità

di Raffaele CONTE
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Maggio 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 07:33 | 3 Minuti di Lettura

Il Circolo Legambiente "Mare e Gravine" di Castellaneta, presieduto dall’avvocato Mirko Cantore, celebrerà domenica prossima la giornata mondiale delle api. Presso il Parco della villa ‘7 Pozzi’, a partire dalle ore 12, verrà installato un Bee Hotel (albergo per le api), e seminati fiori di campo amici delle api. Vi sarà anche degustazione di miele biologico, messo a disposizione dall’azienda locale ‘Apicultura Biologica Dolcemiele’. 

La campagna

L’iniziativa rientra in quella nazionale di Legambiente, in collaborazione con l’azienda Beeing. In tutta Italia verranno installati 108 Bee Hotel. Il posizionamento dei medesimi è strategico per favorire la nidificazione delle api solitarie in rifugi di biodiversità in aree periferiche o parchi urbani. Le api e gli insetti impollinatori sono in pericolo. Complice la crisi climatica, la siccità, le ondate di calore, gli eventi estremi e l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura. La loro esistenza è messa fortemente in discussione e con essa la vita sul Pianeta. 
Per questo motivo Legambiente Castellaneta ha deciso di fare la propria parte, aderendo alla campagna nazionale Save the queen (salvare l’ape regina). Gli impollinatori, o insetti pronubi, sono quelli che trasportano il polline da un fiore all’altro. I più importanti sono le api, fondamentali per la sopravvivenza di molte piante. Grazie alla loro azione di corrieri consentono la fecondazione e la formazione del frutto. Più di 300mila specie di piante e oltre tre quarti delle principali colture dipendono dall’impollinazione. 
In assenza, decine e forse centinaia di migliaia di specie di piante, sarebbero condannate a una rapida estinzione. Molte tra esse sono specie coltivate dalle quali si ricavano frutti, verdure, ortaggi indispensabili per l’alimentazione umana. Per questo motivo in taluni casi nelle coltivazioni intensive, quando l’impollinazione è scarsa si deve ricorrere all’azione diretta dell’uomo. 

Necessaria la tutela


La scomparsa dell’impollinazione mediata dagli insetti, tra l’altro, avrebbe riflessi pesantissimi anche sulla produzione dei foraggi necessari a nutrire gli animali domestici che sono fonti insostituibili di carne, latte, uova, cuoio e pellicce. Negli ultimi anni, però, è stato riscontrato un preoccupante declino dell’abbondanza, della diversità e dello stato di salute degli impollinatori, domestici e selvatici.
Ad oggi non è stato ancora possibile identificare un’unica causa per il loro generale declino. Piuttosto, si è individuato un insieme di fattori che influiscono negativamente sulla loro salute, crescita e sopravvivenza. I più importanti sono la perdita e frammentazione degli habitat naturali, l’esposizione ai pesticidi usati in agricoltura, il cambiamento climatico e la presenza di agenti patogeni. 
Di qui la celebrazione della giornata mondiale delle api. Sono loro, come detto, che danno il maggior contributo all’impollinazione di quasi tre quarti delle piante che producono il 90 per cento del cibo mondiale. Non è un caso che in Danimarca vige una legge che impone di destinare il 5 per cento di terreni coltivati a fiori, piante e arbusti utili per l’impollinazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I CONTROLLI
Cucine da incubo e non solo scoperte dal Nas: la retata tra negozi, depositi e ambulanti
IL PIANO
Flop cassonetti ingegnerizzati, la differenziata sarà con il “porta a porta”
L'INTERVISTA
Giochi del Mediterraneo, Ferrarese: «Un “nuovo” piano e la collaborazione di tutti»
TARANTO
Assassinato a colpi di pistola nel sotterraneo della mala. Due condanne all'ergastolo in Assise. Vent'anni al complice
LA STORIA
Per incomprensioni con i medici non va più a fare la dialisi: la polizia lo convince a curarsi
IL CASO
Post social contro gli sporcaccioni, il Comune di Taranto condannato per violazione della privacy: dovrà sborsare 20mila euro
L'INIZIATIVA
Lapide di Iacovone distrutta dopo un incidente, i tifosi organizzano una raccolta fondi
TARANTO
Un gladiatore a Taranto: Russel Crowe con la sua band alla Villa Peripato
LO SCONTRO
Morselli scrive ai ministri Fitto e Urso: «Tocca a noi l'impianto del preridotto»
LA CERIMONIA
Taranto: dedicata a Federica De Luca e Andrea, apre la "Casa dello Sport"
IL CASO
Il gattino finisce in mare, un passante si tuffa dal ponte: arrivano anche i vigili del fuoco, il cucciolo è salvo/Video
ANIMALI
Un incentivo di 500 euro per adottare i cagnolini: la proposta del Comune per aiutare gli amici a 4 zampe

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giustizia e favori, Silvestrini: «Mi fai parlare con Salvini? Per ringraziarlo». L'intercettazione in tribunale
Flop cassonetti ingegnerizzati, la differenziata sarà con il “porta a porta”
Nel romanzo di Buccarella storia di un'amicizia nel Salento del '46
Affitti brevi, arriva la stretta: nelle città con più turisti almeno due notti in b&b
Crac della Cittadella della ricerca di Brindisi: in tre a processo
Baroni il segreto della salvezza del Lecce: le scelte azzeccate del tecnico giallorosso

SCELTE PER TE

Allerta gialla per pioggia su tutta la Regione. Bomba d'acqua e fulmini nel Salento, anche il Foggiano colpito
Bomba d'acqua: allagati case, imprese e un reparto dell'ospedale /Video: «La mia azienda inondata» /Foto
Auto da "sostituire" dopo un anno, la pretesa del giudice: «Uso il mio potere per risolvere il problema»

PIU' LETTE

IL MALTEMPO
Allerta gialla per pioggia su tutta la Regione. Bomba d'acqua e fulmini nel Salento, anche il Foggiano colpito
FRANCAVILLA FONTANA
Bomba d'acqua: allagati case, imprese e un reparto dell'ospedale /Video: «La mia azienda inondata» /Foto
SCHEDE
Qualità della vita: le 5 città dove i giovani vivono meglio e le peggiori
LECCE
Auto da "sostituire" dopo un anno, la pretesa del giudice: «Uso il mio potere per risolvere il problema»
OCCUPAZIONE E FUTURO
Operai tessili cercasi: 60 nuovi posti di lavoro per l'azienda di maglieria
NEWS
Il telecronista inglese di Monza-Lecce si racconta: «Quella frase è intraducibile» /La video intervista
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie