Ucraina, chiese e opere d'arte: il patrimonio cultura distrutto nelle immagini satellitari. Il monitoraggio

La cattedrale di Santa Sofia a Kiev
La cattedrale di Santa Sofia a Kiev
di L.Jatt.
4 Minuti di Lettura
Domenica 24 Aprile 2022, 15:01

La guerra che cancella miglia di vite in Ucraina non risparmia certamente tutto ciò che è Storia del patrimonio culturale del Paese. The Guardian riferisce oggi di un controllo satellitare dell’Ucraina che non si concentra solo sull’hardware militare. A migliaia di miglia di distanza dai combattimenti infatti, un gruppo internazionale di archeologi, storici e tecnici sta coordinando silenziosamente un altro lavoro di monitoraggio ad alto rischio: quello delle crescenti perdite nel panorama culturale dell’Ucraina.

Donne struprate in Ucraina, per i soldati russi «tacito consenso dalle autorità». La denuncia dell'Ong britannica

Lo studio


Uno studio dell’impatto, pubblicato questo mese dal laboratorio degli studiosi in un museo nello Stato americano della Virginia, ha rivelato la desolante verità. Finora sono stati rilevati segni di danni a 191 punti di riferimento e luoghi culturali. La maggior parte della distruzione compiuta dall’invasione delle truppe russe si è concentrata sui memoriali e sui luoghi di culto ucraini. Sono state elencate 58 chiese, moschee, templi e cattedrali, insieme a 111 siti commemorativi e nove monumenti pubblici. La guerra ha visto anche due luoghi d’arte attaccati, incluso il teatro di Mariupol, le cui immagini hanno fatto il giro del mondo e un sito archeologico. La violenza diretta contro monumenti ed edifici potrebbe sembrare insignificante rispetto al numero crescente di feriti e morti inflitti alle famiglie ucraine, ma per un paese all’ombra di un vicino minaccioso, la cultura e il patrimonio possono svolgere un ruolo cruciale. La deliberata presa di mira di siti religiosi e culturali è vietata anche dalla Convenzione dell’Aia del 1954, sebbene i singoli colpevoli siano stati raramente puniti.
Il Cultural Heritage Monitoring Lab, presso il Virginia Museum of Natural History di Martinsville, è l’hub che coordina e registra i punti di riferimento a rischio. La rete è stata creata lo scorso anno in collaborazione con la Smithsonian Institution Cultural Rescue Initiative, fondata dopo il terremoto del 2010 ad Haiti, e lavora per formare i curatori di musei di tutto il mondo al fine di reagire al conflitto.


Le notizie di qualsiasi sito colpito tornano immediatamente in Ucraina nel caso in cui i danni ai manufatti possano essere limitati, o almeno documentati sul terreno.

All’interno dei musei ucraini sono stati spostati molti armadi contenenti icone bizantine e oro sciita. Opere d’arte di valore sono state nascoste negli scantinati o spostate segretamente in musei stranieri di supporto. Altre collezioni nazionali sono custodite da guardiani che ora sono armati e pronti a respingere i saccheggiatori.


L’operazione in Virginia si avvale dell’esperienza di curatori americani ed europei ed è guidata dall’archeologo Hayden Bassett. «È un’operazione che si svolge 24 ore su 24, 7 giorni su 7» ha detto di recente al Washington Post Brian Daniels, un antropologo che lavora con il team in Virginia,  e ha affermato che il tasso di attacchi è aumentato notevolmente dalla pubblicazione del rapporto. Ha spiegato all’Observer: «La violenza ora si sta concentrando sulle infrastrutture civili e questo significa che i musei e il patrimonio culturale sono presi di mira da questa strategia che punta a fare terra bruciata». 

I 26.000 siti culturali controllati dal laboratorio questo mese tramite una combinazione di telerilevamento, ricerca open source e immagini satellitari, includono i sette siti del patrimonio mondiale dell’Ucraina. La più nota di queste è la Cattedrale di Santa Sofia con la cupola dorata di Kiev, che rimane intatta. Il ministero della cultura ucraino ha anche esortato i testimoni a inviare fotografie al suo sito web sui crimini culturali, culturecrimes.mkip.gov.ua, in modo che le prove verificate possano essere inviate alla Corte penale internazionale.


Il nuovo rapporto sull’impatto del laboratorio ha definito il patrimonio culturale in modo ampio, coprendo luoghi e siti storici e monumenti, ma non biblioteche e archivi. Un “potenziale impatto” rilevato indica un segno di possibile danno basato sui metodi di telerilevamento. Altri impatti minori potrebbero non essere visibili alla tecnologia geospaziale. I territori del Donbass e della Crimea controllati dalla Russia sono stati una delle prime preoccupazioni, secondo Damian Koropeckyj, un analista senior, che ha trovato prove che i monumenti distrutti lì vengono sostituiti da nuovi che supportano una versione russa del patrimonio delle aree.
«Adottiamo vecchi progetti da remoto, ovviamente. Ma è certamente molto importante per me. Credere che possiamo fare la differenza qui è molto importante» ha detto infine Koropeckyj.

© RIPRODUZIONE RISERVATA