Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Spettacoli
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Alice canta Battiato al Petruzzelli

di Eraldo MARTUCCI
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 19 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 19:37 | 3 Minuti di Lettura

La prima volta di Alice fu alla Mostra Internazionale di Venezia 1971, quando ancora si chiamava con il suo vero nome, Carla Bissi. Poi venne la partecipazione al Festival di Sanremo 1972 con “Il mio cuore se ne va”, a cui seguirono il cambio della casa discografica e qualche canzone di discreto successo. Ma l’anno della definitiva consacrazione è il 1980, grazie all’incontro fondamentale con Franco Battiato e il suo violinista e arrangiatore Giusto Pio. Con l’album “Capo Nord”, e il singolo “Il vento caldo dell’estate”, il cantautore siciliano la aiutò infatti a cucirsi addosso un’immagine e un repertorio vincenti che la portarono, pochi mesi più tardi, al primo posto a Sanremo con “Per Elisa”. Un rapporto di collaborazione che si trasformò ben presto in un legame di profonda amicizia. 

E quella speciale affinità artistica e spirituale ritorna nel concerto “Alice canta Battiato”, il suo nuovo live tour 2023 nei teatri italiani che oggi alle 21 approda al Petruzzelli per la 81ª stagione della Camerata Musicale Barese. Alice sarà accompagnata da Carlo Guaitoli al pianoforte e da Chiara Trentin al violoncello.

Il 14 aprile la nuova versione dell'album "Eri con me"

Il tour rappresenta il naturale proseguimento dell’album “Eri con me”, dove l’artista canta sedici canzoni di Franco Battiato, che il prossimo 14 aprile uscirà in una nuova versione in doppio vinile colorata “lotus white”. Fra i brani in scaletta ci sono appunto quelli tratti dal recente album, come “Da Oriente a Occidente” e “Sui giardini della preesistenza”, e altri che invece da molto tempo appartengono al repertorio live e discografico di Alice, come “La cura”. Ovviamente non mancano le canzoni dai diversi periodi compositivi di Battiato, quelle nate dalle loro numerose collaborazioni (come appunto “Per Elisa” e “I treni di Tozeur”) e anche i brani che Battiato ha scritto più recentemente per Alice: “Veleni” e “Eri con me”, che dà il titolo all’album e al tour.

«Ora più che mai è mio profondo desiderio essere semplice strumento insieme a Carlo Guaitoli, per quel che possiamo cogliere e accogliere – afferma Alice - di ciò che Franco Battiato ha trasmesso attraverso la sua musica e i suoi testi, in questo suo straordinario passaggio sulla Terra». 

Ritornando all’edizione del 1981, si deve ricordare che il Festival proprio quell’anno iniziava lentamente a uscire da un periodo decisamente anonimo: ripresero così l’interesse del pubblico e la fiducia dei discografici anche per la presenza di alcuni esordienti “doc” come Eduardo De Crescenzo, Michele Zarrillo, Fiorella Mannoia e Luca Barbarossa.

«Oltre ovviamente ad Alice – ricorda il critico Christian Calabrese - Franco Battiato e Giusto Pio intuiscono che è arrivato il momento di inviare a Sanremo non una canzone fatta apposta per la giuria, ma una vera canzone d’autore. Che, contro ogni pronostico, vince la manifestazione. Il titolo fa pensare a Beethoven ma Beethoven, in realtà, non c’entra assolutamente nulla. La storia è quella del classico triangolo (lui, lei, l’altra), ma la novità sta nel linguaggio, nel modo in cui la “lei” sconfitta cerca di far capire come sia “lui” il vero perdente… lo sconvolgimento della forma-canzone tradizionale e un largo utilizzo dell’elettronica nell’arrangiamento fanno il resto. Per il pubblico televisivo e per quello delle giurie è un piccolo choc, per la ex Alice Visconti e per l’ancora più ex Carla Bissi, arriva il sapore della vittoria dopo dieci anni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INIZIATIVA
Andate tutti all’Inferno, c’è Dante nelle Grotte. A Castellana letture e teatro attorno alla Commedia
L'INIZIATIVA
Il Salento senza tempo di De Giorgi: da domani in regalo con Quotidiano i quattro fascicoli di un'opera irripetibile
L'EVENTO
Plant, la voce dei Led Zeppelin, in concerto a settembre in Puglia
SPETTACOLI
Fiorella Mannoia maestro concertatore della Notte della Taranta 2023
LECCE
Mandrake, Tekemaya, Castrignanò e tanti altri: torna la Pasquetta a Parco Gondar
L'INTERVISTA
​Gabriele Cirilli "Duepuntozero", va in scena la tecno-società
L'ANNUNCIO
Negramaro, sorpresa per il ventennale: concerto-evento in aeroporto. Ticket in vendita dalle 16
L'INTERVISTA
«Donne contro? Non serve. Impariamo a fare gruppo». Nancy Brilli e Chiara Noschese in teatro con "Manola"
IL CONCERTO
Il sax di Roberto Ottaviano mattatore al Ravenna jazz 2020
LO SPETTACOLO
Gli Anni Venti di Veronica
SPETTACOLI
Tommaso Paradiso torna con i live nei Palasport: sarà anche in Puglia
SPETTACOLI
I Coma Cose annunciano il tour: ad agosto saranno in Salento

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato
Dall'Albania alla Puglia per visite non autorizzate: scoperto dentista abusivo
Sos, mancano i medici di base in 55 aree del Salento
Auto contro un mezzo dei vigili del fuoco: morto un uomo di 36 anni
L'ex Manifattura Tabacchi si trasforma in un resort luxury. Ecco il progetto
Fedeli ma tristi. Si esce di più a cena ma aumentano le persone senza amici. Come sono i pugliesi dopo il covid

SCELTE PER TE

Schianto sulla tangenziale ovest: auto in fiamme, muore 32enne nella trappola di fuoco /Foto
​Fuga dall’ospedale in apecar: paziente scappa e fa perdere le tracce. L'intervento dei vigili
In fila indiana con i mezzi rubati: scoperti dai carabinieri, si danno alla fuga nelle campagne

PIU' LETTE

L'INCIDENTE MORTALE
Schianto sulla tangenziale ovest: auto in fiamme, muore 32enne nella trappola di fuoco /Foto
SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
L'INCIDENTE
Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
IL CASO
​Fuga dall’ospedale in apecar: paziente scappa e fa perdere le tracce. L'intervento dei vigili
TARANTO
In fila indiana con i mezzi rubati: scoperti dai carabinieri, si danno alla fuga nelle campagne
LECCE
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie