La Puglia e il cinema, attrazione fatale

La Puglia e il cinema, attrazione fatale
di Claudia PRESICCE
5 Minuti di Lettura
Giovedì 19 Marzo 2020, 09:13 - Ultimo aggiornamento: 14:27
In principio c’era la Puglia. Regione ultima del Sud, scomoda da raggiungere, pure bella ma difficile e troppo lunga per percorrerla fino a giù con troupe per fare riprese, materiali per allestire set, protagonisti del grande cinema… Poi un giorno, inaspettato, col nuovo millennio divenne l’Eldorado. La scoperta della terra del cinema parlava pugliese: location naturali e vergini, onde di pietra e di acqua a perdifiato, ma anche castelli e ville da sogno, e poi casupole e trulli, stradine e piazze da fare invidia alle scenografie più battute di sempre. Qualcuno lo aveva già capito molto tempo prima. Aveva visto nell’obiettivo della sua macchina da presa sin già dalla metà degli anni Sessanta una luce incredibile, un miracolo che nessun direttore della fotografia avrebbe mai potuto replicare artificialmente. Però l’esplosione è arrivata molto dopo.

Qualche esempio subito, per intenderci. “Si vive una volta sola” di e con Carlo Verdone è il risultato di nove settimane di lavorazione nell’estate scorsa tra Salento (Otranto, Castro, Diso, Santa Cesarea Terme, Melendugno, Porto Badisco, Sant’Andrea e Serrano) e Bari e la sua provincia (Conversano, San Vito di Polignano a Mare e Monopoli), prodotto con il sostegno di Apulia Film Commission e Pugliapromozione (enti ormai celeberrimi presenti insieme in quasi tutti i festival e manifestazioni internazionali di cinema e qui uniti da un’opera cinematografica). Verdone ha girato interamente in Puglia questo film per la prima volta, ma lui a Lecce è da dieci anni habitué per il ‘Premio Mario Verdone’ destinato ad un’opera prima che viene consegnato nell’ambito del Festival del cinema europeo e che si svolge ad aprile. Fu in quello stesso festival che arrivò anche Ferzan Ozpetek a metà Duemila e decise poi di girare due film a Lecce e dintorni: “Mine vaganti” nel 2010 e “Allacciate le cinture” nel 2014.

Quest’estate tra i vari set che si sono qui incrociati c’è anche quello di Aldo, Giovanni e Giacomo che hanno girato da noi “Odio l’estate”. È poi nel minuscolo teatro Cittadino di Noicattaro che ha preso vita il teatro dei Burattini di Mangiafuoco, e tra Polignano a Mare e Monopoli vive la Balena che ha ingoiato Pinocchio e il suo babbo, mentre in un ulivo secolare di Ostuni saltella a parla il Grillo Parlante: Matteo Garrone per il suo “Pinocchio” con Roberto Benigni ha scelto la Puglia, sette settimane tra Ostuni, Fasano, Monopoli, Polignano, Noicattaro, Altamura, Gravina e Spinazzola. L’elenco, anche solo degli ultimi film (per non parlare di fiction tv), sarebbe lungo (e francamente noioso), ma non si può non citare “Tolo Tolo” di Checco Zalone (girato soprattutto tra Acquaviva delle Fonti, Bari, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Monopoli, Spinazzola, Torre Guaceto). Un rinascimento pugliese che parte dalontano, mava spiegato dalla fine

È degli ultimi giorni la notizia dell’apertura di una costola del Centro Sperimentale di Cinematografia a Lecce, nelle aule che furono un tempo del Collegio Argento: un corso triennale di studi sul restauro dei prodotti cinematografici. Anche dietro ad un’operazione come questa non c’è il caso. Se la Puglia è oggi considerata una “regione fortemente cinematografica”, come ha detto Paolo Tosini specialista di restauro cinematografico che organizza il Centro di Cinematografia aperto a Lecce, è perché c’è stato un lungo lavoro partito in maniera pionieristica già oltre due decenni fa, quando la Provincia di Lecce e poi la Regione cominciarono a pensare ad un fondo per il cinema che poteva essere un volano per il turismo (nacquero così il Film Fund e poi l’Apulia Film Commission, oggi riferimento del cinema italiano e internazionale).

Quando arrivarono in Salento le prime grosse produzioni non fu un caso: pensiamo a “Liberate i pesci” di Cristina Comencini, girato tra Lecce e Trani nel 1999. Dietro ci fu lo zampino di un attore di casa nostra, Michele Placido, insieme a quello di un operatore del settore che da anni lavorava in proprio per portare il “cinema” in Puglia: Andrea Coppola, leccese americano, organizzatore di produzione sin dai tempi di pellicole ricordate ormai solo dai cultori (come “Le farò da padre” di Alberto Lattuada del 1974 e nel 1976 “Cadaveri eccellenti” di Francesco Rosi). Il cinema lentamente stava arrivando. E qualcuno azzardò pure a farlo in casa: a Bari con “LaCapaGira” esordiva nel 1999 il regista Alessandro Piva, mentre nel Salento un giovane ardimentoso del luogo, Edoardo Winspeare, uscì nel 2000 con “Sangue vivo” (e fu l’inizio di una lunga storia). Riguardo ai documentari, Paolo Pisanelli aveva già fondato nel ’98 una società di produzioni cinematografiche la Big Sur (e poco dopo nacquero anche i Fluid Video Crew di Davide Barletti). E se tra i primissimi esempi si ricorda uno sconosciuto “Manfredonia, Southern Italy”, documentario in formato 35 mm uscito nel 1912, dedicato alla cittadina della Puglia e destinato al mercato estero, la storia racconta che negli anni Cinquanta il Salento fu soprattutto terra diqualche raro documentarista antropologo/etnomusicologo (vedi esperienze al seguito di Ernesto De Martino). Pure un film di Totò si girò nel ’58: “Gambe d’oro” di Turi Vasile epoco altro.

Degli anni Sessanta furono invece gli altri fondamentali passaggi. Del ’63 è “I basilischi” di Lina Wertmuller, ma tra i primi pionieristici esperimenti riusciti c’è “Il Vangelo secondo Matteo” opera diretta nel 1964 daPier Paolo Pasolini e presentata lo stesso anno alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia: scene a Manduria, Ginosa della Gravina, e poi Erode e Salomè che si aggiravano nel castello di Gioia del Colle, mentre l’Annunciazione avveniva a Santeramo in Colle, e poi la Palestina a Massafra, mentre la cacciata del tempio si consumò a Castel del Monte. Nel frattempo altriregisti comparivano a fare film, tra cui Mario Monicelli nel ’65 con “Casanova ‘70” eFrancesco Rosi nel ’67 con “C’era una volta”. È di poco dopo “Nostra Signora dei turchi” di Carmelo Bene del ’68, e poi i Settanta trascorrono ricolmi di B-movie girati in Puglia, ma pochi lo sanno. Nel 1987 lo statunitense Herbert Ross, regista di film cult (come “Provaci ancora, Sam”), al Petruzzelli di Bari girò un intero film, “Giselle”. La stessa location era stata anche di Alberto Sordi per “Polvere di stelle” del 1973 e di Franco Zeffirelli per “Il giovane Toscanini” del 1988. Il resto è storia più “recente”. Il cinema ci ha scoperti e sembra non mollare più la presa. Una delle ultime pellicole “pugliesi” americane che val la pena ricordare è “Wonder Woman” del 2017, diretta da Patty Jenkins, dedicata all’eroina dei fumetti DC Comics, interpretata da Gal Gadot, girato nel Sud Italia soprattutto. Di Puglia tra Castel del Montee Gargano (Baia delle Zagare e Baia di Vignanotica) parlano le splendide scene di litorali a picco sul mare scelteper lanciare ilfilm.


 
© RIPRODUZIONE RISERVATA