Scheletro alieno trovato nel deserto del Cile: ecco di cosa si tratta

Scheletro alieno trovato nel deserto del Cile: ecco di cosa si tratta
2 Minuti di Lettura
Venerdì 23 Marzo 2018, 08:59 - Ultimo aggiornamento: 09:29
Un alieno di 15 centimetri, un cranio allungato, orbite ocularo oblique, solo 10 costole. Così era apparsa a tutti la strana creatura trovata ad Atacama in Cile, ma la scienza ha svelato finalmente di cosa si tratta. Lo scheletro è quello di un feto  umano di sesso femminile, deformato da una manciata di anomalie genetiche, alcune delle quali sconosciute finora.

Morto il neonato "alieno", la madre disperata: "Abbiamo sperato fino all'ultimo in un miracolo"

 A svelarlo è il suo Dna, ancora perfettamente conservato, perché risale a soli 40 anni fa: i risultati delle analisi sono pubblicati sulla rivista Genome Research dall'Università di Stanford e da quella della California a San Francisco. "Ho saputo di questo esemplare da un mio amico e sono riuscito ad averne una foto: è impossibile guardarlo e non pensare che sia interessante, è sensazionale", racconta Garry Nolan, docente di microbiologia e immunologia a Stanford. "Per questo ho detto al mio amico, 'qualunque cosa sia, se ha un Dna, posso analizzarlo'".



Il sequenziamento, condotto in collaborazione con Atul Butte, direttore dell'Istituto di scienze computazionali per la salute dell'Università della California, dimostra che lo scheletro, chiamato 'Ata', ha un Dna umano tipicamente cileno, perché presenta caratteristiche riconducibili ad antenati nativi americani ed europei. A determinare le deformità dello scheletro sarebbero state alcune rare mutazioni ritrovate in 7 genilegati a malattie come il nanismo, la scoliosi e varie anomalie muscolo-scheletriche.

Secondo i ricercatori, lo studio delle ossa precocemente invecchiate di Ata (che dimostrano 6-8 anni di età) potrà essere d'aiuto nella lotta alle malattie dell'osso e perfino nella ricerca di farmaci per accelerarne la riparazione in caso di frattura, ma non solo.

"Analizzare un campione enigmatico come quello del genoma di Ata ci può insegnarecome gestire oggi in ambito medico i campioni, magari legati a più mutazioni", sottolinea Butte. "Quando studiamo il genoma di pazienti con sindromi insolite, ci potrebbe essere più di un gene o di un meccanismo coinvolto dal punto di vista genetico, cosa che non viene sempre considerata".

Invece di cominciare a studiare la malattia cercando il gene mutato che potrebbe spiegarla, si potrebbe procedere al contrario, comparando il Dna del paziente con quello di persone sane: le differenze genetiche così emerse potrebbero svelare i meccanismi biologici alla base della malattia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA