Auto, salute, casa: l'intelligenza artificiale é tra noi. Ma cos'è e a cosa serve?

Venerdì 14 Aprile 2023, 07:51 - Ultimo aggiornamento: 08:26 | 3 Minuti di Lettura
Auto, salute, casa: l'intelligenza artificiale é tra noi. Ma cos'è e a cosa serve?

Si scrive IA, si legge intelligenza artificiale: sì, ma cos'è e a cosa serve? In realtà l'intelligenza artificiale è quella abilità che consente ad una macchina (che sia un computer, un robot, persino un'auto) di ragionare, apprendere e programmare, creare esattamente come un essere umano. Come è possibile? Semplice: il "computer" non fa altro che ricevere dei dati, li processa e poi produce delle risposte fino ad adattare il proprio "comportamento" alla situazione in cui è chiamato a partecipare.

Sono lontani i tempi in cui si sorrideva immaginando auto che potessero parcheggiare da sole, robot che potessero sostituire professioni; ragionamenti futuristici, così venivano derubricati. Invece oggi - anno 2023 - la Cina assume robot giornalisti nelle agenzie di stampa, le auto sono in grado di rispondere alle domande degli automobilisti e Alexa è ormai nello stato di famiglia degli italiani.

E allora: cos'è l'IA e a cosa serve?

Scorri le slide per leggere alcuni esempi, perché l'intelligenza artificiale è già presente nelle nostre vite.

I due tipi di intelligenza artificiale

Una si può definire intelligenza incorporata vale a dire veicoli, computer, droni e internet in generale con cui si ha a che fare ogni giorno. La seconda è quella del software: i cosiddetti assistenti virtuali, motori di ricerca, sistemi di riconoscimento facciale o vocale (quelli presenti nei telefoni cellulari ne sono un "banale" esempio).

Ricerca on line

La più banale applicazione dell'IA: i motori di ricerca a cui ci rivolgiamo ogni giorno per verificare notizie, per "chiedere" informazioni su un determinato argomento rispondono grazie ad un gran numero di dati che vengono forniti dagli stessi utenti e che vengono poi restituiti sotto forma di risultati delle ricerche.

Siri e Alexa: ecco gli assistenti digitali personali

"Alexa alza il volume della televisione". Ecco, questo è un esempio quotidiano dell'intelligenza artificiale ad uso comune. Alexa, così come Siri per Apple altro non sono che IA utilizzata da cellulari: assistenti virtuali che rispondono alle domande dell'utente o che vengono utilizzati come "agenda" per prigrammare appuntamenti, acquisti, compleanni, eventi.

La mia casa è domotica

Batti le mani e si accendono le luci, schiocchi le dita e si abbassano le tapparelle. Magia? No. Intelligenza artificiale. Più semplicemente un'app scaricata sul proprio cellulare permette di gestire a distanza climatizzatori, robot da cucina, allarme. La domotica domestica rappresenta uno degli esempi più utilizzati - attraverso un software gestionale - della IA che, forse in maniera inconsapevole, è entrata a far parte del vivere quotidiano e viene utilizzata ogni giorno da milioni di persone nel mondo.

Le città intelligenti

Illuminazione pubblica che si accende e si spegne in maniera automatizzata e che ottimizzano il consumo di energia. Con l'IA si fa anche questo così come gestire la viabilità piuttosto che ridurre ingorghi e tempi di attesa.

Le auto intelligenti

Non guidano (ancora) da sole ma sono in grado di frenare, "svegliare" il conducente in caso di sonno improvviso, segnalare il superamento delle linea continua su strada o quella che esterna della carreggiata per segnalare il pericolo ed evitare che si finisca fuori strada. Una sorta di co-pilota che nelle auto di ultima generazione si acquista insieme a tutti gli altri optional.

La IA nella sanità

In Puglia l'ultimo arrivato si chiama Hugo ed è stato assunto presso l'ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti. Chi è Hugo? Un robot chirurgico, un esempio di robot-assistita, messo a punto da Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology. Il campo della salute e della sanità più in generale si presta ad un vasto utilizzo dell'uso della IA anche nel campo della ricerca medica, dell'assistenza alle persone con disabilità e per la diagnostica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA