Il 2023 sarà l’anno dei cantieri
del Pnrr.
Una sfida importante per il Comune di Bari
che ha candidato e ottenuto finanziamenti per milioni di euro.
Progetti
che modificheranno radicalmente la città, dal servizio di
trasporto pubblico “Brt”, il bus rapid transit (quattro
linee dirette che collegheranno le periferie al centro con bus
elettrici) agli otto asili nido fino ai restyling di tre lungomare
(Bari Vecchia, Santo Spirito e il Faro), al nodo verde della
stazione (100 milioni di euro) e il parco Costa Sud (75 milioni di
euro). È l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe
Galasso, a spiegare cosa accadrà nei prossimi tre mesi e poi
per tutto il 2023.
Nelle prossime settimane sono attesi tre cantieri
nuovi: i due per la realizzazione della fogna bianca a
Carbonara e al San Paolo e l’avvio del progetto “Strada
per Strada” finanziato con 5 milioni di euro dalla Regione
Puglia. In elenco c’è il rifacimento di 24 strade
distribuite nei cinque municipi, con arterie importanti come via
Capruzzi, via Gentile, via Crispi, viale Orazio Flacco, via Camillo
Rosalba, corso Alcide De Gasperi, via Capitaneo. Non è detto
però che si riuscirà a rifare tutte e 24 le
strade.
Ma come detto la sfida più grande sarà quella del
2023 con l’avvio di tutti i cantieri, non solo quelli
finanziati con fondi Pnrr: il tanto atteso Piano periferie del
San Paolo, da sette milioni e mezzo di euro, il piano
periferie del rione Libertà, i nuovi lungomare di Santo
Spirito, Bari Vecchia, San Cataldo, i cui progetti esecutivi sono
quasi pronti. Ed ancora gli otto asili nido finanziati in totale
con 16 milioni di euro.
Da "Costa Sud" a Santo Spirito: cambia la litoranea
Il 2023 sarà l’anno dei cantieri “sul mare”. A cominciare dal parco Costa Sud, finanziato con fondi Pnrr con 75 milioni di euro. Si dividerà in sei lotti: 1, 2 e 3, relativi al parco litoraneo di “Pane e Pomodoro”, “Torre Quetta” e “Torre Carnosa”, che prevederanno principalmente la riqualificazione naturalistica della fascia litoranea, con interventi di piantumazione, nuova rete di percorsi misti ciclopedonali e parziale ridisegno del tracciato della strada litoranea; il lotto 4 “Parco Valenzano” prevederà un settore di rinaturalizzazione dell’alveo della Lama Valenzano ed un settore di realizzazione del parco agricolo reticolare; il lotto 5 la realizzazione di un parco agricolo reticolare, con creazione di una rete di spazi aperti ad uso pubblico all’interno di zone destinate ad orticoltura; il lotto 6 “Parco Bellavista” la riqualificazione dell’area attualmente occupata dal centro sportivo Bellavista e l’estensione delle attrezzature sportive. Cinque milioni di euro invece per riqualificare il lungomare di Santo Spirito con il complessivo rifacimento della pavimentazione e dell’illuminazione e la sistemazione di nuovo arredo urbano. Ed ancora tre milioni di euro per il nuovo lungomare all’altezza del Faro con la realizzazione di un grande parco con area giochi per i bambini, playground per lo sport all’aperto e una scalinata che collegherà il faro al mare. L’attuale giardino sarà ampliato sui lati adiacenti ad ovest e ad est. E 16 milioni di euro invece per il waterfront di Bari Vecchia con la realizzazione di pedane in legno, l’ampliamento dei marciapiedi, la sistemazione di una pista ciclabile, il restyling dei moli Sant’Antonio e San Nicola.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout