Si lavora a un farmaco efficace contro il coronavirus. «L'Aifa ha approvato il protocollo della sperimentazione scientifica del Tocilizumab, Napoli e Modena saranno i capofila. Partiremo con priorità immediata in 10-15 giorni su 250 pazienti in Italia». Lo annuncia all'agenzia ANSA Vincenzo Montesarchio, infettivologo dell'ospedale Cotugno di Napoli che sta lavorando insieme a Paolo Ascierto, direttore dell'unità di immunologia clinica del Pascale, sull'effetto positivo del farmaco sulla polmonite indotta dal Coronavirus.
LEGGI ANCHE --> Compagnie aeree, allarme fallimento: Alitalia torna allo Stato
«L'Aifa ha approvato il nostro protocollo di sperimentazione e siamo entusiasti nel partire insieme a Modena», sottolinea Montesarchio. «A Napoli la sperimentazione - spiega Montesarchio - sarà coordinata dall'Istituto Pascale che ha uno staff di ricerca sperimentale di alto livello. L'Aifa ci darà dei percorsi prioritari, perché il virus è qui e ora e quindi non si seguiranno i tempi normali di sperimentazione. Io sarei felicissimo di partire in 10-15 giorni al massimo». Intanto l'uso del Tocilizumab prosegue nelle corse dell'ospedale Cotugno di Napoli, la prima linea della battaglia al coronavirus in Campania. «Stamattina - spiega Montesarchio - abbiamo chiesto il trattamento per trenta pazienti che stiamo già iniziando».
Poi la rettifica. Vincenzo Montesarchio, infettivologo dell'ospedale Cotugno di Napoli, corregge le sue dichiarazioni. «Relativamente al protocollo in oggetto - afferma - non ho personalmente alcuna certezza circa la sua approvazione. Il protocollo stesso non è stato approvato da AIFA, ma è in valutazione per l'approvazione e tutti speriamo che nei prossimi giorni si possa addivenire ad una soluzione positiva».
Coronavirus, farmaco anti-artrite Tocilizumab: Aifa lavora per avviare sperimentazione

3 Minuti di Lettura
Lunedì 16 Marzo 2020, 20:16 - Ultimo aggiornamento: 21:04
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout