Chi è stato ricoverato per via del Covid e ha provato l'esperienza del casco in ospedale è più soggetto a un disturbo di stress post traumatico. Lo si era intuito, lo si immaginava, ma ora arrivano anche le prime evidenze scientifiche, con un articolo pubblicato dall'Imperial College di Londra che in collaborazione con l'Università di Southampto ha condotto uno studio che prova che più di un terzo di questi pazienti "reduci" dal ricovero per coronavirus e dalla respirazione assistita soffrono di questo disturbo (PTSD: post-traumatic stress disorder).
La ricerca si basa sulle interviste a più di 13.000 pazienti britannici con esperienza di COVID-19 confermata o sospetta.
Pandemic will have "acute and lasting impact" — @HampshireHub
Over a third of #COVID19 patients placed on ventilators experience #PTSD symptoms, finds latest study by our researchers, published in @TheBJPsych. Read more: https://t.co/zCVMOkZl56— Imperial College (@imperialcollege) February 9, 2021
Il dottor Adam Hampshire, dell'Imperial College di Londra, ha detto: «Possiamo vedere che la pandemia sta probabilmente avendo un impatto acuto e duraturo, anche per una percentuale significativa di pazienti che sono rimasti a casa con problemi respiratori e non hanno ricevuto alcun aiuto medico. Questa prova potrebbe essere importante per informare la terapia futura e ridurre l'onere sanitario a lungo termine di questa malattia».
Stanchezza cronica e dolori muscolari, ecco gli effetti del Covid "lungo"
Risultati del sondaggio
I dati sono stati raccolti nel maggio 2020 tramite un sondaggio online come parte di un più ampio progetto di citizen science. I ricercatori hanno adattato un questionario clinico, selezionando 10 domande sui sintomi del PTSD più rilevanti per COVID-19, tra cui immagini intrusive, cercando di "cancellare" i ricordi, ed essendo facilmente spaventati.
Le risposte hanno evidenziato che mentre il 35% dei pazienti sottoposti a ventilazione ha sperimentato tutti e 10 questi sintomi, il 41% di tutti i partecipanti ha riferito di aver sperimentato almeno un sintomo in misura "estremamente" elevata.
Gli autori sostengono che questo dimostra l'importanza di seguire i pazienti Covid-19 per i sintomi del PTSD. Una ricerca più dettagliata, che esamini i sintomi del PTSD nel tempo, è anche essenziale per comprendere il pieno impatto del virus sulla salute mentale e la domanda di servizi di salute mentale.
Il professor Sam Chamberlain, dell'Università di Southampton, ha detto: «Questo studio si aggiunge alle prove crescenti che collegano il Covid-19 agli effetti negativi sulla salute mentale a livello di popolazione e mostra che questi possono essere misurati comodamente nella popolazione generale utilizzando metodologie digitali innovative».
Sindemia, un milione di casi di disagio mentale causati dal Covid (anche indirettamente)
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout