Covid, il miracolo asiatico: «Età, vecchie epidemie e accettazione delle distanze: ecco perché hanno molti meno morti dell'Europa»

Covid, studio del San Raffaele: «Età, vecchie epidemie e accettazione delle distanze: ecco perché l'Asia ha molti meno morti dell'Europa»
Covid, studio del San Raffaele: «Età, vecchie epidemie e accettazione delle distanze: ecco perché l'Asia ha molti meno morti dell'Europa»
di Michele Galvani
8 Minuti di Lettura
Sabato 28 Novembre 2020, 11:18 - Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio, 23:02

Il Covid-19 ha già causato più di 1.260.000 vittime in tutto il mondo. Tuttavia, i tassi di mortalità non sono uguali tra i diversi Paesi. I tassi infatti, vanno da meno di 1 decesso per milione a Taiwan, Vietnam e Thailandia a 1.112 decessi per milione in Belgio. Uno studio del San Raffaele, rilanciato da Roberto Burioni su Twitter, riporta una notevole differenza nella mortalità media per milione tra i paesi asiatici ed europei (2,7 vs 197 morti per milione di abitanti, p <0,001). «Abbiamo confermato che più tardi un determinato paese è stato colpito dall'epidemia, più lieve è stato l'impatto sulla mortalità durante i primi 50 giorni. Abbiamo analizzato diversi fattori che possono aver contribuito a questa discrepanza tra cui l'età della popolazione, la precedente esperienza di epidemie nell'era moderna, l'accettazione sociale del distanziamento fisico e delle maschere facciali, la percentuale di fumatori attivi e infine le mutazioni genetiche protrombotiche», si legge su tandfonline.com dov'è spiegato, punto per punto, il perché di questi numeri così bassi.

Introduzione

Il coronavirus è la peggiore pandemia vissuta al mondo dall'influenza spagnola del 1918. La SARS-CoV-2 ha causato oltre 25 milioni di infezioni in tutto il mondo, all'8 novembre 2020, provocando oltre 1.260.000 morti. Questa pandemia ha colpito profondamente la società e l'economia moderne, poiché è stato necessario individuare modi alternativi di lavorare, viaggiare e comunicare. Il virus si è rapidamente diffuso dal mondo orientale all'Europa e all'America. Nonostante l'adozione di misure di contenimento simili, i tassi di mortalità differiscono ampiamente tra i paesi: nessun paese asiatico compare tra i primi 20 in termini di mortalità per milione di abitanti. La Cina, ad esempio, riporta solo un tasso di mortalità del 3 per 1 milione di abitanti e circa 86.000 casi confermati in totale.

Lo scopo del presente documento era di valutare ulteriormente questo fenomeno, possibilmente comprendendo i motivi per cui l'Asia ha sovraperformato il resto del mondo nella gestione del Covid-19.

Metodi

Nel presente studio, le morti per Covid per milione di abitanti a 50 giorni dall'inizio dell'epidemia sono state confrontate tra i gruppi Europa / America e Asia centrale e sud-orientale. L'inizio dell'epidemia è stato definito come il giorno in cui ogni paese ha riportato 0,1 morti per milione [3]. I dati sono stati estratti da Worldometers.info e OurWorldInData.org e archiviati in un Microsoft Excel (Microsoft Office 2019, Microsoft Corporation, Redmond, WA, USA) che è stato utilizzato anche per l'analisi dei dati. Per entrambi i gruppi, sono stati inclusi i primi 10 paesi in termini di popolazione, il maggior numero di casi documentati di Covid e il maggior numero di morti fino al 18 luglio 2020, secondo il dipartimento di statistica delle Nazioni Unite. Sono stati esclusi i Paesi che non hanno raggiunto il criterio per l'inizio dell'epidemia al momento dell'analisi. I dati sono stati analizzati attraverso due diversi grafici a dispersione per ciascun gruppo e due linee per la migliore corrispondenza sono state identificate e presentate come coefficiente R2 di Pearson.

Covid, primo contagio un anno fa in Cina. Salute, lavoro, affetti: così è cambiata la nostra vita

Risultati

Un totale di 24 Paesi, 10 dell'Asia centrale e sud-orientale e 14 dell'Europa, del Nord America e del Sud America hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati inclusi nella presente analisi. La mortalità oscillava tra 647 morti per milione di abitanti in Belgio, dove l'epidemia è iniziata l'11 marzo, e 0,1 morti per milione in Myanmar, dove l'epidemia è iniziata 5 settimane dopo. La mortalità nei primi 50 giorni dell'epidemia differiva significativamente tra i paesi asiatici ed europei (2,7 vs 197 decessi per milione di abitanti, p <0,001). C'è un R2 di 0,47 per i paesi dell'Asia centrale o sud-orientale e un tasso di mortalità relativamente costante nei primi 50 giorni di epidemia in ciascun paese. Poi un R2 di 0,57 per il gruppo Europa / America, mostrando un calo della mortalità per milione di abitanti durante i primi 50 giorni di epidemie tra i paesi che sono stati colpiti da SARS-CoV-2 nel corso dell'anno. 

Discussione

Nel presente studio, è riportata una differenza sostanziale nei tassi di mortalità Covid tra il mondo occidentale e quello orientale. In accordo con il precedente rapporto, viene anche confermato che più tardi un determinato paese è stato colpito dall'epidemia, in Europa e in America, più lieve è stato l'impatto sulla mortalità durante i primi 50 giorni. Questa osservazione porta a molte altre considerazioni. Nonostante il fatto che l'epidemia sia iniziata in Cina, a cui il commercio e i viaggi vincolano la maggior parte dei paesi asiatici, i paesi asiatici hanno ampiamente sovraperformato quelli occidentali in termini di sopravvivenza. Molti fattori possono aver contribuito a questa differenza, mentre altri potrebbero favorire risultati migliori in Europa e in America, ma non necessariamente in Asia. Attribuire la differenza alla sottostima fino a questo punto nella pandemia non è realistico, poiché la maggior parte dei paesi ha testato una percentuale simile della propria popolazione (tra il 10% e il 25%). Allo stesso modo, è improbabile che le strategie di blocco fossero implicate in queste differenze, poiché sono state applicate in tutto il mondo con tempi e modalità simili. Inoltre, secondo i dati di Google Mobility Trends, le interruzioni della vita normale erano ancora meno gravi in ​​Asia che in Europa e in America. D'altra parte, l'analisi delle differenze nelle caratteristiche della popolazione, nella storia recente e nel comportamento sociale può spiegare questa tendenza.

In primo luogo, la popolazione asiatica è più giovane rispetto a quella europea e nordamericana. L'età media della popolazione in Asia è di 31 anni, rispetto ai 42 anni in Europa e ai 35 in Nord America. In Italia, particolarmente colpita da Covid precocemente e gravemente, l'età media della popolazione è di 45,5 anni, una delle più alte al mondo. Poiché gli anziani sono più suscettibili alle malattie infettive e alle loro conseguenze, le differenze nell'età media della popolazione possono parzialmente spiegare i tassi di mortalità. In secondo luogo, l'epidemia di SARS del 2003 potrebbe aver dato ad alcuni paesi asiatici (in particolare Cina, Hong Kong e Taiwan) alcuni vantaggi nella lotta contro il virus. In effetti, gli asiatici sapevano già come affrontare un'epidemia e hanno intrapreso azioni precoci non appena sono stati segnalati i primi casi, imponendo limitazioni di viaggio, blocchi e implementando la tecnologia moderna per tracciare e rintracciare l'infezione. Al contrario, l'Europa e gli Stati Uniti non hanno avuto alcuna esperienza diretta con le epidemie nel ventesimo secolo e non hanno alzato il loro livello di attenzione nei confronti del Covid fino a quando non è stato troppo tardi. Quando le restrizioni sono state finalmente applicate, la popolazione era meno disposta a collaborare, poiché l'importanza critica di queste limitazioni non era stata compresa.

In terzo luogo, in Europa e in America, l'adozione delle mascherine e dell'allontanamento fisico non era un compito facile da imporre per le autorità. Nella cultura asiatica, il mantenimento della distanza interpersonale e l'uso di mascherine sono più comuni, pandemia o meno. All'inizio queste misure sono state poco comprese e adottate dalle popolazioni occidentali. Mascherine, disinfettanti per le mani e distanziamento fisico sono fondamentali per ridurre i tassi di morbilità e mortalità Covid. In quarto luogo, l'elevata prevalenza di fumatori attivi tra la popolazione maschile in Asia potrebbe aver giocato un ruolo nella riduzione dei casi di Covid. In effetti, è stata precedentemente segnalata una correlazione negativa controintuitiva tra il fumo attivo e una progressione verso un quadro clinico del virus più grave [11,12]. Sebbene i meccanismi alla base di questo fenomeno debbano ancora essere pienamente compresi, non è plausibile che il fumo attivo possa aver contribuito a ridurre la mortalità per SARS-CoV-2 in Asia. Inoltre, i modelli genetici protrombotici sono meno comuni in Asia che nel resto del mondo. Gli individui portatori di mutazioni protrombotiche potrebbero essere più inclini a sviluppare la sindrome tromboinfiammatoria ostruttiva (MicroCLOTS) dei vasi polmonari microvascolari correlati a COVID-19 (MicroCLOTS).

Infine, poiché la riduzione della mortalità è stata correlata al consumo di determinati alimenti, la maggiore presenza di diversi prodotti nella cucina orientale può avere un effetto protettivo sulle malattie del coronavirus. Anche se altri fattori possono aver contribuito a combattere con successo la pandemia sul campo di battaglia orientale, la popolazione asiatica ha svolto un ruolo cruciale nel prendere l'iniziativa. «Proprio come ha fatto Marco Polo 700 anni fa, viaggiare nel mondo orientale - comprendere i costumi e le tradizioni di una cultura diversa - può aiutarci a migliorare la nostra strategia per anticipare Covid-19», conclude lo studio.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA