C'era un tempo (quel tempo, quando la politica era un gioco adulto e si sbagliava da professionisti), ma ormai si sa: quel tempo non c’è più, evaporato da un pezzo. C’erano una volta i duelli elettorali a spade sguainate tra big, viceré, colonnelli, grandi portatori di voti. Sembra una vita fa, e in effetti lo è. La lenta composizione delle liste pugliesi per le Politiche, in queste ore di sprint finale, annacqua tutto, complice anche una legge elettorale imperfetta e poco sintonizzata con la riduzione del numero di parlamentari (in Puglia da 62 a 40). I collegi ampi a perdita d’occhio sviliscono, o di sicuro depotenziano, il senso delle sfide territoriali. Anche perché di incroci epici ci sono solo pallide ombre. D’accordo: una buona fetta dei parlamentari uscenti si ripresenta ai nastri di partenza e dall’altra parte c’è però pure una altrettanto cospicua quota di senatori e deputati “esodati”, tagliati via, depennati senza troppe remore perché gli spazi sono pochi e non si guarda in faccia a nessuno. Vero: molti leader nazionali sfrutteranno la chance delle pluricandidature (fino a cinque nei listini) e spunteranno anche in Puglia, da Matteo Salvini a Giuseppe Conte, da Mara Carfagna a qualche prima schiera di FdI e Forza Italia. Ma di big pugliesi che in terra natìa giocheranno la partita della vita o della morte non c’è traccia, o giù di lì. Poche eccezioni: il ritorno, sempre più vicino, nella trincea parlamentare di Raffaele Fitto, ufficiale di collegamento a Bruxelles per Giorgia Meloni; o la novità Claudio Stefanazzi, capo di gabinetto in Regione e di fatto candidato (tra non pochi mugugni) diretta emanazione di Michele Emiliano e del civismo acchiappa-tutto. Peraltro, tanto l’ex ministro di centrodestra quanto l’uomo-macchina del governatore saranno (o sarebbero) capolista nel Salento alla Camera, per FdI e Pd: un incrocio, uno dei pochi, che s’annuncia scoppiettante e catalizzatore di interesse, quasi una riedizione delle Regionali 2020. Nello stesso collegio plurinominale dovrebbero correre per il Terzo polo l’ex ministra Carfagna (in ottimi rapporti politico-meridionalisti con Fitto ai tempi del Pdl, e in buon feeling istituzionale con Stefanazzi più recentemente) e per i cinque stelle Leonardo Donno (contiano doc), aspettando le scelte di Lega e FI. Un affresco senz’altro inedito e variamente assortito.
A proposito di Emiliano, poi: il governatore e Antonio Decaro sono gli uomini copertina di una specie di universo parallelo, perché dovevano (potevano, o in uno dei due casi forse volevano) essere in campo, e la competizione avrebbe assunto tutt’altro sapore. Ma tra Roma e Bari le scelte e le strategie sono state altre. Né ai nastri di partenza, nonostante il gran parlare e il turbinio di appelli, ci saranno sindaci. Insomma: tutti un po’ sulla difensiva.
Esodati, esclusi, sputati via. È il frutto avvelenato di una politica che va avanti a episodi, strappi, singhiozzi, e che tutto e tutti consuma in fretta. Succede anche nei partiti “tradizionali”, non solo nei cinque stelle. In alcuni casi sono percorsi che si esauriscono naturalmente, ma non senza traumi. In altre circostanze sono divorzi dolorosi, che fanno rumore. Due esempi su tutti: Michele Bordo e Dario Stefàno. Il deputato foggiano di lungo corso, dopo quattro Legislature, non ha ottenuto la deroga dal Pd: sipario, senza accenti polemici. Il senatore salentino e presidente della Commissione Affari Ue, invece, proprio una settimana fa e captando i segnali ha restituito la tessera Pd e s’è chiamato fuori, prima che lo facessero altri: veleni a fiumi, e chissà se arriverà ora un “ripescaggio” col Terzo polo. Anche Assuntela Messina, sottosegretario alla presidenza del Consiglio col governo Draghi, non sarà nelle liste Pd. Nel centrodestra, dopo il ritorno in pista di cinque anni fa, non sarà ricandidato Luigi Vitali, sottosegretario alla Giustizia negli anni d’oro del berlusconismo.
E i duelli all’arma bianca, allora? Detto di Fitto-Stefanazzi, cosa resta? Sfogliando qui e lì affiorano altre sfide sui generis agli uninominali: al Senato, nel Salento, centrodestra e centrosinistra schiereranno il senatore leghista Roberto Marti e l’epidemiologo e consigliere regionale Pier Luigi Lopalco; alla Camera nel collegio di Lecce città (e dintorni) sarà braccio di ferro tra Saverio Congedo (ex consigliere regionale, FdI) e Sebastiano Leo (assessore regionale civico), mentre nell’altro collegio salentino della Camera ci sarà l’assessore (in quota Sinistra) Anna Grazia Maraschio contrapposta al centrista “d’importazione” Alessandro Colucci; sempre alla Camera, a Bari la scienziata in quota Pd Luisa Torsi battaglierà con il consigliere regionale leghista Davide Bellomo, a Brindisi sarà sfida cittadina tra l’uscente Mauro D’Attis (FI) e l’assessore comunale Tiziana Brigante (Pd), a Taranto al debutto Giampiero Mancarelli (Pd) e Dario Iaia (FdI). Il tutto in attesa dei nomi agli uninominali di M5s e Terzo polo. Da seguire, seppur più diluiti, anche i duelli dei listini e dei loro capofila: al Senato, collegio unico, i frontman saranno tutti dirigenti nazionali (Francesco Boccia, Matteo Salvini, Mario Turco, Teresa Bellanova, ancora da sciogliere la riserva per FdI e FI), alla Camera stimolante l’incrocio barese (Marcello Gemmato-Marco Lacarra, uscenti e segretari di FdI e Pd). Ogni tempo ha i suoi protagonisti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout