Il dato è stato reso noto oggi durante la conferenza stampa - alla quale sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e l'assessore regionale al Turismo, Silvia Godelli - di presentazione del Buy Puglia, il più importante evento di business turistico della regione in programma nella Fiera del Levante dal 27 ottobre al primo novembre. Ad oggi - è stato spiegato - nonostante i mancati inserimenti del 30% circa delle strutture ricettive, i dati del Sistema Statistico Regionale per la rilevazione dei flussi turistici riportano già un incremento degli arrivi dello 0,5%, trainato dal + 5% degli stranieri.
Crescite importanti sono state registrate soprattutto nel mese di aprile (in concomitanza con le festività di Pasqua e dei ponti del 25 aprile e del 1 maggio) che hanno interessato in particolar modo la curva di domanda degli stranieri che ha raggiunto una crescita superiore al 10% fino al mese di giugno. A maggio è soprattutto l'incoming nazionale a far registrare una crescita del +14% per effetto di un mix di incremento della domanda legata al turismo leisure (week end brevi nelle località balneari, culturali, del turismo spirituale e collinari della regione) e di ripresa delle attività del turismo business.
Ormai - è emerso nella conferenza stampa - un turista su cinque nella regione è straniero. Tra i principali trend del 2014 si registrano crescite importanti, in percentuale ma anche in valori assoluti, da: Polonia (+50%), Francia (+13%), Austria (+21%), Germania (+3%), Stati Uniti d'America (+11%), Paesi Bassi (+16%), Regno Unito (+6%) e Svizzera (+3%).
Nel primi mesi del 2014 sono stati registrati buoni incrementi anche dall'Irlanda (2mila nuovi arrivi dovuti anche all'attivazione del collegamento aereo diretto Bari-Dublino) dal Canada (+30%) e dai paesi emergenti che grazie alla voglia di viaggiare della classe media stanno facendo registrare trend al rialzo: Brasile (+18%), India (60%) e Turchia (+29%).
L'incoming nazionale che rappresenta l'80% circa del turismo in Puglia non subisce contrazioni significative per merito della vivacità dei viaggi dei pugliesi all'interno dei confini regionali (+20mila nuovi arrivi: +4%).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout