Piano Casa, dietrofront. La Regione Puglia sta valutando la possibilità di riportare la legge al testo originario, “ripulendolo” dagli emendamenti che il Consiglio regionale ha approvato spianando la strada al ricorso per incostituzionalità, ricorso puntualmente arrivato a un mese dall’approvazione della legge. Il Consiglio dei ministri ha infatti impugnato il Piano Casa pugliese per la seconda volta, contestando la norma in 14 punti, a partire dalla mancata richiesta di un parere delle Soprintendenze per scongiurare eventuali contrasti con il Piano paesaggistico regionale. Tradotto: secondo il Governo l’attuazione del regolamento edilizio voluto dalla Regione dovrebbe essere subordinata all’acquisizione di un parere da parte dell’ufficio periferico del ministero per i Beni culturali.
Non senza qualche rilievo polemico all’indirizzo di quanti, in seno al Consiglio, avrebbero «abbandonato la strada del dialogo», l’assessora all’Urbanistica Anna Grazia Maraschio ha annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di riaprire il confronto con gli ordini professionali, le associazioni dei costruttori e tutte le realtà coinvolte nel Piano Casa, prima di intavolare quello con il Governo, nella speranza di poter sistemare le cose senza dover per forza arrivare davanti alla Consulta. Da non dimenticare, infatti, che il 29 novembre si terrà un’altra udienza, quella relativa alla precedente norma sul Piano Casa, pure impugnata dall’esecutivo perché ritenuta incostituzionale.
Ridurre la confusione
L’obiettivo dell’assessorato, dunque, è ridurre al minimo la confusione imperante, «l’incertezza normativa che si voleva evitare e che è invece ricaduta nuovamente sulle spalle di imprese e cittadini» ha detto sempre Maraschio, bacchettando i «furbetti dell’emendamento all’ultimo minuto» e ricordando che «certe scorciatoie non portano da nessuna parte». Da qui la scelta di riavvolgere il nastro e tornare a discutere il progetto di legge non emendato - come ha sottolineato la stessa assessora - perché è negli emendamenti, che si è avuto poco modo di approfondire in Aula, che si è annidato il rischio incostituzionalità.
Alla Regione il compito di dipanare l’intricata matassa e riportare chiarezza in un settore, l’edilizia, già fortemente in crisi per il caro energia e l’impennata dei prezzi delle materie prime.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout