Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Regione

Nei laboratori privati stop agli esami con esenzione

Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 22:13 | 3 Minuti di Lettura

I laboratori privati pugliesi da lunedì 27 marzo sospenderanno «le prenotazioni delle analisi in esenzione successive al 30 giugno 2023 ovviamente garantendo tutto ciò che è già stato prenotato dagli assistiti alla data odierna». Lo annunciano le sigle sindacali Confcommercio Sanità Puglia, Snabilp Puglia e Lanap. La questione è legata alla riorganizzazione dei laboratori di analisi privati che, secondo una norma statale, devono essere accorpati se effettuano meno di 200mila prestazioni all’anno. La decisione di sospendere le prenotazioni è stata presa «nella convinzione che non trattasi di una mera difesa di interesse di categoria - dicono i sindacati - ma della tutela del diritto alla salute e dei servizi di assistenza sanitaria territoriale che va salvaguardato a beneficio di tutti i cittadini pugliesi e soprattutto quelli che si trovano in stato di particolare fragilità trattandosi di offerta di prestazione sanitaria rientrante nei livelli essenziali di assistenza (Lea)». 

La protesta


I sindacati contestano anche la determina regionale del 27 febbraio scorso «che ha lo scopo di individuare le reti di laboratorio esistenti in Puglia per poterle quindi contrattualizzare e al fine garantire al cittadino la possibilità di fare gli esami in esenzione» ma che «reintroduce una serie di anomalie che il Consiglio regionale ha già censurato nel 2022». «Gli esami di laboratorio - aggiungono - forniscono un servizio di pubblico interesse perché evadono le richieste di esami sul territorio per l’80% delle diagnosi». «La politica regionale intervenga con urgenza», concludono, altrimenti «saranno a rischio circa 2000 posti di lavoro e i laboratori attualmente presenti sull’intero territorio regionale», e «saranno a rischio le prenotazioni già effettuate che non potranno essere soddisfatte mettendo in grave difficoltà le strutture». 
La polemica coinvolge anche il Consiglio regionale. È stata infatti convocata per lunedì la riunione della sottocommissione in Consiglio regionale che è impegnata sulla riorganizzazione della rete dei laboratori analisi accreditati. Alla riunione sono stati invitati a partecipare anche l’assessore alla Sanità Rocco Palese e il dirigente del servizio strategie e governo dell’assistenza ospedaliera - gestione dei rapporti convenzionali del Dipartimento Salute Vito Carbone. «Dopo la decisione del governo centrale - spiegano i consiglieri componenti della sottocommissione - di impugnare innanzi alla Corte Costituzionale l’articolo 23 della legge 30/2022 con cui la Regione ha chiarito che la soglia di produttività delle 200mila prestazioni annue necessarie per mantenere l’accreditamento, debba essere riferita alla rete complessiva e non alla singola struttura, riteniamo opportuno che la Regione Puglia si costituisca nel giudizio innanzi alla Corte Costituzionale al fine di difendere la costituzionalità della norma approvata in linea con i poteri e l’autonomia che la Costituzione gli riconosce. Dai documenti inviati dal Dipartimento Salute all’avvocatura regionale e trasmessi alla Commissione Sanità dalla stessa avvocatura, sembra invece che il Dipartimento voglia “suggerire” l’inopportunità di costituirsi nel giudizio innanzi alla Corte costituzionale. Una decisione che come legislatori non possiamo accettare, dal momento che la norma in questione non sembra discostarsi dalla normativa statale e, pertanto, non sembrano configurarsi violazioni dei principi fondamentali costituzionali. Per questo abbiamo preparato un documento che invieremo al presidente Emiliano e alla sua giunta».

LEGGI ANCHE
IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE
Rinnovabili, la Puglia è tra le regioni peggiori nel completamento degli iter autorizzativi. I numeri
METEO
In arrivo freddo tardivo e neve: torna l'inverno (ma il fine settimana è salvo)
CASTELLANA
Ulivi infetti nei campi della struttura ricettiva, la proprietaria vuole salvarli. Il Tar: «Vanno abbattuti»
SICCITÀ
Puglia regione "arida": negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia
L'EMERGENZA
Dissalatore, reti efficienti e una produzione green: il piano anti-crisi di Aqp
REGIONE
Trasporti, sei nuovi voli Ryanair dalla Puglia: ecco le città collegate
ATTUALITà
Università, il report svela quali sono le migliori al mondo. Due le pugliesi in classifica
REGIONE
Emergenza cambiamenti climatici: «Agricoltura e turismo a rischio anche in Puglia»
CAROVIGNO
Innesti di leccino: ecco il progetto per salvare gli ulivi secolari dalla xylella
I CONSUMI
In Puglia la bolletta dell'acqua è sempre più salata: 534 euro all'anno per tre persone
L'ANNUNCIO
Negramaro, sorpresa per il ventennale: concerto-evento in aeroporto. Ticket in vendita dalle 16
REGIONE
Covid, 213 nuovi casi e sette decessi in Puglia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La proposta: «Concorso di idee per piazza Sant'Oronzo e per l'Anfiteatro»
L’area portuale ex Soico di Taranto assegnata a “Cantieri di Puglia” per attività legate agli yacht
Puglia regione "arida": negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia
A Brindisi centrosinistra al lavoro sulle liste mentre il centrodestra sull'orlo della rottura
Ad aprile un tour de force per la salvezza: il Lecce comincia dall'Empoli
Dissalatore, reti efficienti e una produzione green: il piano anti-crisi di Aqp

SCELTE PER TE

Trasporti, sei nuovi voli Ryanair dalla Puglia: ecco le città collegate
Ciolo, così rinasce il ponte. Ma la litoranea sarà off limits in estate
Il senatore Maiorano: «Caos graduatorie, il bando per Sanitaservice va ritirato»

PIU' LETTE

REGIONE
Trasporti, sei nuovi voli Ryanair dalla Puglia: ecco le città collegate
GALLIPOLI
La processione parte senza la statua. «E San Giuseppe?» Resta in chiesa
LECCE
Il rapper Scandal riabbraccia la madre dopo trent'anni nel Salento
BARI
Certificati falsi per le patenti: nei guai 13 persone. Arrestato un ufficiale dell'Aeronautica/I nomi
LECCE
Ciolo, così rinasce il ponte. Ma la litoranea sarà off limits in estate
LECCE
Banconote false lanciate da auto in corsa: allarme in paese. Il Comune: attenzione a non utilizzarle
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie