Nel 2022 sono tornate di moda le cambiali, complici il caro bollette e gli strascichi della crisi provocata dalla pandemia. Sono state 221mila quelle levate lo scorso anno, oltre 3mila in più del 2021, anche se 124mila in meno del 2019.
Durante la pandemia le moratorie sui crediti avevano concesso a famiglie e imprese un pò di respiro nella restituzione dei prestiti. Lo scorso anno invece le Camere di commercio hanno registrato un discreto incremento della tradizionale forma di finanziamento delle cambiali. E anche la Puglia è tra le regioni con un trend al rialzo.
Gli aumenti nelle varie regioni
Come mostrare i dati di Unioncamere, l'ente presieduto da Andrea Prete, e InfoCamere, sono undici le regioni che registrano un aumento delle cambiali tra il 2022 e il 2021, a partire dalla Lombardia e dalla Sicilia, dove gli incrementi sono a quattro cifre (rispettivamente +5.339 e +2.018). Queste due aree staccano nettamente la terza regione, il Lazio, che registra un aumento di 807 cambiali, precedendo Liguria (459), Veneto (278) e Puglia (158).
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout