Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Regione
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Autonomia, le prime modifiche al Disegno di Legge. Calderoli: «L'Italia sarà unita per la prima volta»

di Giuseppe ANDRIANI
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 13:54 | 4 Minuti di Lettura

La palla, adesso, palla al Parlamento. Il Consiglio dei Ministri giovedì sera ha dato il secondo via libera al testo del Disegno di Legge del ministro Roberto Calderoli sull’autonomia differenziata. «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario». Lo schema di legge è quello modificato dal Cdm nella giornata di mercoledì. L’iter va avanti ma arrivano alcune piccole modifiche. Il disegno di legge, spiegano da Palazzo Chigi, «provvede alla definizione dei “principi generali per l’attribuzione alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” e delle “relative modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione”». 

APPROFONDIMENTI
ATTUALITà
Autonomia differenziata, via libera al ddl dal governo. Calderoli: «Superiamo il centralismo»
TARANTO
Mano tesa di Emiliano a Fitto sul palco di Confindustria: «È il ministro più competente». Il ministro: «Niente guerra prima, niente pace adesso»
L'ANALISI
Le nuove parole della politica/Il Pnrr da mettere a terra, ma attenti alla postura

Autonomia, le prime modifiche

Nelle pieghe dell’ultimo schema del Disegno di Legge, scritto mercoledì, le modifiche vi sono, ma sono minime. In alcuni casi esclusivamente formali. In altri, rientra con più forza la consultazione degli enti locali, come nel quinto punto del secondo Articolo. «Lo schema di intesa definitivo è trasmesso alla Regione interessata, che lo approva secondo le modalità e le forme stabilite nell’ambito della propria autonomia statutaria, assicurando la consultazione degli enti locali». Quest’ultima formula era esclusa dalle precedenti bozze. E nell’Articolo nel quale si parla dei Livelli Essenziali per le Prestazioni, accanto a le “Regioni interessate” compare la dicitura “gli enti locali interessati”. In sintesi: il testo spiega come nel caso in cui dopo l’entrata in vigore della legge di approvazione dell’intesa, i Lep (con i finanziamenti previsti) dovessero essere modificati, Regione ed enti locali siano tenuti all’«all’osservanza di tali livelli essenziali subordinatamente alla corrispondente revisione delle risorse relative ai Lep». E ancora, la Conferenza Unificata Stato-Regioni deve ricevere - altra novità dell’ultima bozza - dalla Commissione paritetica un’«adeguata informativa degli esiti della valutazione degli oneri finanziari derivanti, per ciascuna Regione, dall’esercizio delle funzioni e dall’erogazione dei servizi connessi alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia». 

Più che una mano tesa alle Regioni “dissidenti” o ai sindaci che ieri sono scesi in piazza a Napoli, con Antonio Decaro in prima fila, le modifiche allo schema del Ddl Calderoli altro non sono che un modo per tenere dentro anche la Conferenza Stato-Regioni. Modifiche, nei fatti, più di forma che di sostanza. Ma il governo tira dritto. Tramite una nota diramata ieri il ministro Roberto Calderoli ha spiegato di voler «realizzare l’unità d’Italia (celebrata ieri, 17 marzo) tramite l’Autonomia. L’unità d’Italia è «un qualcosa che è solo scritto in Costituzione, un qualcosa auspicato da tutti e in primis dal sottoscritto, ma un qualcosa che purtroppo non esiste nella realtà dei fatti - ha detto -». «Va bene festeggiare il principio dell’unità nazionale ma oggi bisogna dargli finalmente un’attuazione, cosa che io intendo fare utilizzando l’autonomia differenziata regionale, avendo soprattutto come obiettivo proprio l’unitarietà ovvero che i diritti civili e sociali debbano essere garantiti a tutti su tutto il territorio nazionale». L’obiettivo che si è posto Calderoli intende realizzarlo «attraverso la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, che definiscono i diritti civili e sociali a cui ha diritto il cittadino, ogni cittadino, in ogni area del Paese». «Al di là delle 23 materie che potrebbero essere oggetto di devoluzione alle singole Regioni, una devoluzione possibile ma non scontata perché sottoposta ad una valutazione del Governo e del Parlamento, io mi chiedo - scrive il ministro - se a fronte di una precisa definizione dei tributi che il cittadino deve pagare con certezza agli enti locali o allo Stato, al di là della riforma fiscale che sta venendo attuata, quando finalmente verranno definiti anche i servizi che in funzione di quel pagamento al cittadino dovranno poi essere davvero resi, indipendentemente dal fatto che questi servizi siano erogati da un Comune, da una Provincia, da una Regione o dallo Stato».
«Una volta realizzato tutto questo - continua Calderoli - allora festeggerò anch’io con convinzione questa Unità d’Italia». 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
REGIONE
Coronavirus, 42 nuovi casi in tutta la Puglia. Tre i pazienti in terapia intensiva
SCHEDE
Il disagio dei ragazzi della periferia pugliese in un libro. Le storie: «Avevo battuto la droga, sono stato condannato e ora sono depresso»
IL CASO
Borse a picco e i timori dei pugliesi per i propri risparmi. Gli esperti: «Calma, il sistema regge»
IL REPORTAGE
Xylella, la paura degli agricoltori del Barese: «A rischio anche i ciliegi»
SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
POLITICA
Nichi Vendola, la tentazione: candidarsi alle Europee
REGIONE
Fedeli ma tristi. Si esce di più a cena ma aumentano le persone senza amici. Come sono i pugliesi dopo il covid
LE SENTENZE
Tap, ok dal Tar alle varianti in corso d'opera: respinti due ricorsi del Comune di Melendugno
REGIONE
Covid, in Puglia 207 casi e un morto
REGIONE
È il Dantedì: la Puglia citata due volte nella Divina Commedia
SCHEDE
Giornate Fai, ecco i posti più belli da scoprire in Puglia. La lista
SCHEDE
Dove si tradisce di più? In Lombardia il record italiano. I pugliesi abbastanza fedeli ma uno su due cede alla scappatella

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Borse a picco e i timori dei pugliesi per i propri risparmi. Gli esperti: «Calma, il sistema regge»
Extralusso, svolta in "tacco 12": Filograna pronto per la prima produzione di scarpe da donna
Xylella, la paura degli agricoltori del Barese: «A rischio anche i ciliegi»
Anteprima della Settimana santa: via Crucis in piazza
Pressing sulla Ue per lo scalo brindisino: il futuro è nella rete internazionale
Belle e la Bestia, arriva il musical. Sul palco la favola dell'Ottocento

SCELTE PER TE

Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato

PIU' LETTE

SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
L'INCIDENTE
Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
LECCE
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
TARANTO
Schianto in moto, muore un militare della Marina
IL CASO SIDERURGICO
Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato
BRINDISI
Dall'Albania alla Puglia per visite non autorizzate: scoperto dentista abusivo
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie