Polvere di CinqueStelle, in tre anni la frana del Movimento: già fuori 94 dei 339 eletti

Polvere di CinqueStelle, in tre anni la frana del Movimento: già fuori 94 dei 339 eletti
di Antonio Menna
6 Minuti di Lettura
Venerdì 19 Febbraio 2021, 23:51 - Ultimo aggiornamento: 20 Febbraio, 07:33

Erano partiti in 339, dopo tre anni sono 245. Novantaquattro defezioni in 36 mesi. Numeri da record per la diaspora grillina. Perso per strada quasi il 28% dei seggi. Per loro fortuna, nel marzo del 2018, sono stati premiati dagli elettori oltre ogni misura altrimenti la rappresentanza istituzionale del Movimento sarebbe evaporata. Se la legislatura durasse più di cinque anni, con questo ritmo delle stelle rimarrebbe la polvere. Mettendo insieme tutti i parlamentari eletti con il simbolo grillino che, volontariamente o a seguito di espulsione, hanno preso altre vie abbiamo quasi due volte i rappresentanti di Italia Viva (46 tra deputati e senatori) e di Fratelli d’Italia (33 deputati e 19 senatori) e si è poco distanti dai numeri del Pd (128 parlamentari). Se dissidenti ed espulsi riuscissero, per assurdo – molti si sono già ricollocati -, a fare il gruppo unico dei fuoriusciti, sarebbero 59 deputati (quinto gruppo alla Camera) e 35 senatori (quanti ne ha il Pd). Numeri che partiti storici della Prima Repubblica non hanno visto in tutta la loro storia. 

LEGGI ANCHE ​M5S, Crimi: espulsi i deputati che non hanno votato la fiducia a Draghi

PRIMA DEL VOTO 
La storia della fuoriuscita dei grillini di questa legislatura comincia addirittura durante la campagna elettorale.

Ci sono cinque deputati e tre senatori 5stelle cacciati prima di mettere piede in Parlamento. Furono candidati e poi affrontarono tutta la campagna elettorale da espulsi. Ma furono eletti lo stesso. Il Movimento gli chiese di depositare nelle Corti d’appello la rinuncia all’elezione. Figuriamoci. Emanuele Dessì, candidato al Senato nel collegio Roma 3, fu messo sotto accusa dal Movimento con una indagine interna per delle foto in cui compariva con uno degli Spada; poi fu perdonato e riammesso. Carlo Martelli e Maurizio Buccarella, invece, furono allontanati per le vicende legate ai mancati bonifici di restituzione e una volta eletti si iscrissero direttamente al Gruppo misto. Destini simili – mancate restituzioni, pendenze penali o addirittura una vecchia iscrizione alla massoneria - per altri deputati: Andrea Cecconi, Catello Vitiello (oggi con Italia Viva), Silvia Benedetti, Antonio Tasso e Salvatore Caiata (Fratelli d’Italia). 


FUGA QUOTIDIANA
Partita faticosamente la legislatura, nel giugno del 2018, con la nascita del Governo Conte dopo tre mesi dal voto, comincia la fuga quotidiana. Nel luglio, viene espulso Andrea Mura. È un velista, non si presenta mai in Parlamento e in una intervista se ne vanta. Viene cacciato, poi si dimette. Nel dicembre, tocca al deputato Matteo Dall’Osso. Passa addirittura con Forza Italia. A fine anno, in dissenso con il governo a trazione leghista, si mettono fuori dal Movimento i senatori Gregorio De Falco e Saverio De Bonis. Nell’aprile del 2019, viene espulsa la deputata Sara Cunial, oggi nell’occhio del ciclone per alcune sue posizioni negazioniste sul Covid-19. Pochi mesi dopo, espulsa anche la senatrice napoletana Paola Nugnes, che dissente sui decreti sicurezza. Approda alla sinistra di Liberi e Uguali e ha votato contro anche il governo Draghi. Nell’estate vengono espulse, sempre per dissenso verso il governo con la Lega, le deputate Veronica Giannone e Gloria Vizzini. Se ne va, invece, pacificamente, nel luglio dello stesso anno, il deputato Davide Galantino, oggi con Fratelli d’Italia, mentre dopo aver fatto nascere il Conte bis con il centrosinistra, la deputata Gelsomina Vono passa addirittura con l’odiato Renzi. Un’altra senatrice napoletana Elena Fattori se ne va verso sinistra (oggi Leu, in dissenso anche con Draghi) mentre a fine del 2019 tre parlamentari (Grassi, Lucidi e Urraro) vanno con la Lega. Un altro momento di crisi più politica è quella che si apre nel dicembre 2019, all’interno del governo col Pd. La polemica riguarda il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, che lamenta scarsi investimenti sulla scuola e per protesta si dimette dall’incarico governativo. Lasciato il ministero, lascia anche il Gruppo 5stelle e si iscrive al Misto. Nota anche l’espulsione del senatore anti-euro, Paragone, che vota contro la prima manovra finanziaria del governo Conte bis e viene espulso. Lo stillicidio continua lungo tutto il 2020. Nel gennaio se ne vanno sette deputati, tutti verso il Misto, mentre viene espulsa Flora Frate per mancata restituzione dello stipendio. Oggi è iscritta al gruppo di Calenda. La pandemia raffredda un po’ i giochi, tutto si congela. Ma a dicembre arriva la riforma del Mes, con una contestata risoluzione di maggioranza. Cinquantotto deputati firmano una lettera di dissenso. Ma all’atto del voto sono solo tredici gli astenuti o i contrari. Non partono espulsioni, si teme già per i numeri. Ma in quattro se ne vanno lo stesso. Con la crisi di governo, il dissenso si estende. Esce proprio durante le trattative per il mancato Conte ter, il giornalista Emilio Carelli, ex direttore di Sky Tg24. Poi la nascita del nuovo Esecutivo e si rimette in moto la polemica. Questa volta, però, l’epicentro è profondo, la scossa si sente, e dall’albero 5stelle cadono in tanti. 

Video


L’ULTIMO ATTO 
L’ultima frattura nel Movimento è quella più clamorosa, per numeri e circostanze. Quindici senatori espulsi tutti insieme, altri sei sotto osservazione perché astenuti sulla fiducia al governo Draghi. Ventuno deputati mandati via dal gruppo alla Camera, e altri undici da valutare perché assenti per lo stesso motivo. Ma tutta la storia dei gruppi parlamentari 5stelle è contrassegnata da fuoriuscite, abbandoni, cacciate. Anche nella scorsa legislatura, la prima dei grillini in Parlamento, pur essendo tutti all’opposizione e non potendosi dividere su grandi scelte, si sono persi per strada 21 deputati e 18 senatori. Trentanove parlamentari su 162: più del 20%. Il primo deputato a essere cacciato fu Marino Mastrangeli. L’accusa? Aveva partecipato a una trasmissione televisiva: allora vigeva il divieto assoluto. Fa quasi tenerezza, a pensarci oggi, anche il primo espulso in assoluto della storia del Movimento. Era il 2012 e fu cacciato il consigliere comunale di Ferrara, Valentino Tavolazzi. Aveva partecipato a una riunione “non autorizzata”. In Emilia Romagna ne uscirono poi diversi: Federica Salsi, a Bologna, con Giovanni Favia, consigliere regionale, fino al sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, cacciato per non aver comunicato di aver ricevuto un avviso di garanzia (poi l’inchiesta fu archiviata). Come un sacco di farina con un piccolo foro, ogni giorno se ne perde un po’. Scelte individuali, contrapposizioni su rimborsi, stipendi, fedine penali discusse, dichiarazioni contestate, piccoli scandali di provincia, voti in dissenso: è una lenta emorragia, quella di un Movimento che paga il prezzo di una selezione alla fonte grossolana, quasi inesistente (parlamentarie on line con video di autopromozione, liste addirittura troppo corte per i seggi conquistati, eletti che nemmeno si conoscevano tra loro) e della mancanza di un terreno culturale e di una struttura organizzativa davvero comune. Lo dimostra il fatto che deputati e senatori eletti sotto lo stesso simbolo poi sono andati a collocarsi un po’ dappertutto: da Fratelli d’Italia a Sinistra italiana, dalla Lega a Forza Italia, da Italia Viva ad Azione di Calenda. Parlamentari in cerca d’autore. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA