«Se è così si torna al voto». Quando Nicola Zingaretti legge che la riunione mattutina (fissata per le 11) con Luigi Di Maio e il premier Giuseppe Conte è stata annullata vede nero e chiama il presidente del Consiglio: «Mi dispiace ma o prendi in mano la situazione o salta tutto», è il senso della telefonata, che viene fatta filtrare dal Nazareno.
Il colloquio serve a superare lo stallo, tanto che nel pomeriggio le delegazioni dem e M5S tornano a parlarsi, dopo ore di reciproche accuse sulla casella del Viminale che Di Maio vorrebbe intestarsi. Anche perché il primo a dire «no» dal Pd è un renziano di peso Francesco Bonifazi: «Allora meglio tornare al voto». Una fuga in avanti, l'ennesima, che arriva dall'area dell'ex premier fiorentino. Una presenza che scompare, quella di Renzi, per tutta la giornata, salvo riapparire in serata, quando il quadro sembra più chiaro.
LEGGI ANCHE Governo, la scommessa del premier: più forte senza numeri due
LEGGI ANCHE M5S nel caos, Di Maio resiste: decisiva la conta su Rousseau
LA STOCCATA
Perché è proprio un parlamentare «di peso» molto vicino a Renzi a dire: «Per noi questo sarà un governo amico, ma potremmo rimanerne fuori». Ancora una volta la strategia e la verità si mischiano tra loro perché sono ore in cui si decide, nel Pd come nel M5S, «chi andrà e dove».
Dal Nazareno vengono a sapere di questa mossa dell'ex rottamatore e la bollano con una battuta molto caustica: «Ah, i renziani vogliono rimanere fuori? Ma se ci hanno appena chiesto tre ministeri!». L'ombra del sospetto non lascia mai l'ex segretario del Pd. Sarà la prossima Leopolda in programma a ottobre l'occasione per annunciare una scissione tante volte evocata? «Sono solo suggestioni», taglia corto il deputato Dario Parrini, toscanissimo.
I DUBBI
Per evitare dunque che, al di là della schiacciante maggioranza parlamentare dei grillini, in Cdm non ci siano disparità. Un elemento già visto nella passata gestione grillo-leghista. L'ultimo passaggio, quello più importante, ci sarà questa mattina quando la direzione del Pd darà il via libera all'alleanza con i grillini e al Conte bis. Uno scenario che Zingaretti ha comunque cercato di evitare: «Sta facendo resistenza passiva, stile Solidarno», spiega con una battuta un dirigente della sua segreteria. Con le consultazioni di oggi per il Pd inizia un'altra fase. Che potrebbe essere fatta digerire ai militanti anche con un'iniziativa in piazza con gazebo informativi su questa «nuova cosa».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout