Siamo allarmati perché il virus non smette di tormentarci e siamo disorientati perché le attività formative, produttive e lavorative procedono “a strappi” tra insicurezza e disagi; siamo altresì preoccupati in quanto i miglioramenti economici stanno rallentando di intensità e non possiamo permettercelo (basta osservare l’attuale shock energetico, l’inflazione che aumenta, la frenata dei consumi).
Si può sintetizzare così il momento che stiamo attraversando. E alla luce di questo “turbinio” che si è abbattuto sul Paese, il Governo ha preso misure via via più restrittive. Senza voler entrare nel merito di queste scelte della Politica - “suggeriamo” però di fare molta attenzione a quali indicatori fare riferimento per scelte così “condizionanti” e soprattutto per il conseguente impatto comunicativo sui cittadini – ci sembra interessante fermarci un momento a riflettere sugli effetti (e conseguenti reazioni) che tali decisioni hanno sul sistema educativo, visto che la questione è molto più seria di quanto alcune “sommarie” conclusioni vogliono far apparire. Diciamo subito che sulla ripresa delle lezioni in presenza il premier Draghi è stato lapidario spiegando in modo esaustivo perché è improponibile tenere chiuse le scuole anche per qualche settimana: “se si chiudono le scuole anche il resto deve essere chiuso”. I ragazzi/e – nel dover ricorrere a forme “ibride” di didattica rischiano di perdere momenti preziosi dal punto di vista formativo e lavorativo, con conseguenze negative soltanto differite di qualche anno. Infatti, ci sono ritorni occupazionali dell’istruzione così chiari da non ammettere incertezze interpretative: attualmente il tasso di occupazione dei 20-34enni, in possesso di un titolo di studio terziario da almeno tre anni, è pari a circa il 64% (65% all’inizio della pandemia e 70% dieci anni prima, fonte Istat), mentre per coloro che sono in possesso di un titolo secondario superiore è poco più del 50% (53% all’inizio della pandemia e circa il 61% dieci anni prima); la stessa misura a livello di media Ue è oggi rispettivamente dell’84% e del 72%.
La scuola che non fa trovare più lavoro
di Enrico DEL COLLE
4 Minuti di Lettura
Domenica 23 Gennaio 2022, 05:00 - Ultimo aggiornamento: 23:12
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout