Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • MoltoDonna

Napoli, la gallerista Lia Rumma dona 70 opere al museo di Capodimonte. Valore 150 milioni di euro

La collezionista vive tra Milano e Napoli. L'esposizione sarà aperta tra un paio di anni

La gallerista Lia Rumma
La gallerista Lia Rumma
di Maria Chiara Aulisio
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 25 Gennaio 2023, 10:54 - Ultimo agg. : 26 Gennaio, 13:22 | 4 Minuti di Lettura

La sua storia parte da lontano.

Ascolta: Pimenta, la procuratrice di Ibra, Pogba e Donnarumma: «Di certe cose i giocatori parlavano con Mino, di altre solo con me»

Parte da Amalfi, nel 1968, quando con il marito Marcello, entrambi giovani collezionisti - e il celebre critico Germano Celant - è tra i promotori di una rassegna considerata dalla critica tra le collettive più importanti d’Europa a partire dagli anni Sessanta, passata agli annali come uno dei punti di partenza dell’Arte povera. In quell’occasione spiccarono, tra gli altri, artisti come Merz, Pistoletto, Paolini e Zorio. Ma è nel 1971, dopo la scomparsa del marito, che Lia Rumma si trasferisce a Napoli dove apre la sua prima galleria.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA
Rafaela Pimenta, erede di Raiola con un parco giocatori da un miliardo: «Educo i calciatori al rispetto, nessun limite per le donne»
IL COMMENTO
Gender gap, Paola Profeta: «Le giovani due volte svantaggiate. Serve un nuovo equilibrio del sistema economico per aiutarle»
IL FENOMENO
Donne e arte, da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo alla principessa Sheikha: le protagoniste del mercato globale

L’EVENTO

Il resto è un insieme di scelte - e di successi - che negli anni la porteranno a salire di diritto sul podio delle più importanti galleriste del mondo dell’arte italiana, e non solo. In oltre 50 anni di attività - come ha recentemente ricordato il direttore del museo napoletano di Capodimonte, Sylvain Bellenger - ha saputo riconoscere e dare forza a una lunga serie di artisti che con il loro linguaggio radicale avrebbero scritto un nuovo capitolo della storia dell’arte italiana. Capodimonte, dunque, e non è un caso. È qui - nella suggestione del Salone delle feste - che è stata recentemente presentata la donazione della gallerista allo Stato italiano: una collezione di oltre 70 opere a partire dagli anni Settanta (con un corpus centrale proprio sull’Arte povera) che troveranno posto in esposizione permanente nella Palazzina dei Principi, elegante edificio nel Real Bosco (fondato dai marchesi Carmignano di Acquaviva e più antico del palazzo reale borbonico) proprio di fronte alla facciata principale del museo. L’inaugurazione non prima di un paio d’anni, al termine dei lavori e dell’allestimento: un’operazione da oltre 10 milioni di euro. Ed è grazie alla generosità di Lia Rumma che questa collezione, tra le più significative raccolte italiane e molto corteggiata anche all’estero - tra le richieste anche quella del Philadelphia Museum of Art che nel 2018 ha co-prodotto con il museo Madre di Napoli la mostra dedicata a Marcello Rumma - rimarrà a Napoli, accanto alle opere della grande pinacoteca di Capodimonte: una sezione di arte contemporanea dedicata all’arte italiana dagli anni ’60 in poi, una raccolta unica al mondo.

I POLI

La donazione - le cui stime secondo parametri di mercato e recenti vendite in asta vanno da 100 a 150 milioni di euro - arricchisce la sezione del contemporaneo di Capodimonte, che conta 175 opere grazie alle importanti collaborazioni con il gallerista napoletano Lucio Amelio a cavallo degli anni ’70 e ’80, e con la collezionista e mecenate Graziella Lonardi Buontempo, fondatrice degli Incontri Internazionali d’Arte, tra il 1987 e il 1991. Vive in giro per il mondo, Lia Rumma, ma il cuore batte sempre a Napoli, nella sua casa di Posillipo, Palazzo donn’Anna, magia architettonica a picco sul mare, dove si rifugia appena può. Poi c’è Milano, o forse sarebbe meglio dire prima c’è Milano. Ed è lei a spiegare perché: «Si parla spesso di me come di una gallerista napoletana, in realtà ho origini lombarde: sono nata a Voghera e ho vissuto, fino ai dieci anni, prima a Milano e poi a Como. Per cui, quando ho deciso di aprire uno spazio al Nord non posso dire di essermi trasferita, ho solo chiuso il cerchio della mia vita: sono nata qui, mi sono allontanata e sono tornata». Duemila metri quadrati su tre livelli in via Stilicone: è la casa dell’arte meneghina di Lia Rumma. Un’area lontana dai circuiti trendy: alle spalle del Cimitero monumentale, accanto alla scuola civica di musica di Villa Simonetta, alla Fabbrica del vapore e alla Fonderia Battaglia. Quando nel 2010 lasciò via Solferino l’intento fu quello di rilanciare un’intera zona, un po’ sul modello di quanto accade in realtà urbane dinamiche come Berlino, Parigi o New York. Insieme con “White Cube”, il “cubo bianco” di Londra, pare sia la galleria più grande d’Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PERSONAGGIO
Kamala Harris, la vicepresidente Usa crolla al 28% di popolarità e ora risale. Complice la (probabile) ricandidatura di Biden
L'INTERVISTA
Pimenta, erede di Raiola con un parco giocatori da un miliardo: «Educo i calciatori al rispetto, nessun limite per le donne»
DA NON PERDERE
Moda, le tendenze 2023: dallo scollo halter di Missoni alle décolleté di Giorgio Armani
LA SERIE TV
Call My Agent, l'attrice Sara Drago: «Le donne agenti empatiche e con la grinta di una tigre»
L'INTERVISTA
Politecnico di Milano, Donatella Sciuto prima rettrice: «Il gender gap esiste ma si supera con azioni concrete»
BEAUTY
Boomer, questi i prodotti di bellezza per voi: dalle unghie ai capelli così apparite più giovani
IN FORMA
Relax, cullati in vasca calda su un lettino speciale
I CONSIGLI
Beauty, dai capelli allo smalto: i consigli di bellezza per la Generazione Z
TENDENZE
Moda anti-freddo ma con stile: dal poncho alla cappa, il cappotto a effetto “coperta”
L'OROSCOPO DI LUCA /FEBBRAIO
Paola Egonu,un Sagittario pronto a sorprenderci sul palco di Sanremo con la benezione di Giove
L'ARMADIO
L'attrice Susy Laude: «Il mio stile punk e bon ton. Amo i colletti bianchi sugli abiti a fiori»
L'OROSCOPO
Toro, Gemelli, Leone e Acquario: l'11 febbraio c'è la svolta. Venere propizia per Vergine, Bilancia e Pesci

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Allarme sicurezza: dai giovani picchiati per strada, a medici e infermieri presi di mira, sino agli avvocati
Giochi del Mediterraneo, i soldi ci sono. Il sindaco: «Ora bisogna accelerare»
Alloggi popolari gestiti dalla malavita? L'assessore: «Subito l'ispezione»
Passaporti, boom di richieste: sino a due mesi per il rilascio. Il questore: «Priorità alle urgenze e open day a metà febbraio»
Autonomia, è il giorno del via libera in CdM. Il Ddl Calderoli, punto per punto
In Puglia il teatro canzone di Papaleo: “A proposito di Rocco”

SCELTE PER TE

Zaino abbandonato bloccata piazza Sant'Oronzo: all'interno c'era solo una penna /Foto
Ancora incendi nella notte: rogo al negozio di Torre Lapillo
Appalti per le protesi e mazzette: ridotta la pena in appello per la funzionaria Asl

PIU' LETTE

BARI
Manodopera cercasi disperatamente: servono autisti, meccanici, elettricisti e carpentieri
CEGLIE MESSAPICA
I parenti la chiamano ma lei non risponde: trovata morta in casa
PAURA IN CENTRO
Zaino abbandonato bloccata piazza Sant'Oronzo: all'interno c'era solo una penna /Foto
BARI
Il vigile aiuta l'anziano ad attraversare: il traffico si ferma e la foto diventa virale
IL PROCESSO
Ucciso a 6 anni dal cancello: condannato il costruttore
LECCE
Furto con spaccata nell'azienda agricola: via con la cassa
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie