A poco più di due mesi dal lancio dell'undicesima edizione dei Luoghi del cuore, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese promosso dal Fondo per l'Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, sono già 300 mila i voti online e cartacei raccolti che portano all'attenzione oltre 25.000 luoghi unici per storia, arte e natura.
La Top Ten dei luoghi da salvare
Lombardia e Sicilia sono ai primi posti, per ora, per numero di voti raccolti. Ma fino al termine dell'iniziativa - si può votare fino al 15 dicembre - la classifica è in continua evoluzione. Ai primi posti della classifica provvisoria ci sono: il Museo dei Misteri a Campobasso; la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli; la Stazione Bayard - La strada di ferro Napoli Portici a Napoli; il Villaggio operaio di Crespi d'Adda a Capriate San Gervasio (BG); il Circolo Combattenti e Reduci a Milano; il Castello Ducale a Marigliano (NA); la Spiaggia della Pillirina, Area Marina Protetta Plemmirio a Siracusa; il «Sentiero degli ulivi», la Fascia olivata Assisi-Spoleto a Trevi (PG); l'Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 a Valduggia (VC); il Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG).
Come si vota
Tutti possono votare i loro luoghi più cari - con un click sul sito www.iluoghidelcuore.it o con una firma sui moduli di voto - per provare a cambiarne il destino, come dimostrano i centinaia di luoghi che grazie al Fai dal 2003 sono stati recuperati, restaurati, tutelati e valorizzati.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout