Ma torniamo all’avviso pubblico lanciato da PugliaPromozione lo scorso luglio con l’obiettivo di raccogliere proposte progettuali per realizzare attività di fruizione sino all’1 ottobre 2017 in località dell’entroterra pugliese poco note ma turisticamente rilevanti attraverso servizi gratuiti che potessero favorirne la conoscenza e la frequentazione. L’Arva, la società spin off dell’Università del Salento che gestisce il Parco Archeologico di Rudiae, ha partecipato con il progetto “Rudiae Arché Teknis”. in partnership con Astràgali Teatro e Centro italiano dell’International Theatre Institute Unesco – ITI Italia, e ha vinto. «Il progetto intende valorizzare con visite guidate e perfomance site specific costruite ad hoc – spiegano dalla società – l’area archeologica di Rudiae, sottolineando la bellezza e la dimensione identitaria e simbolica del luogo».
La partecipazione è gratuita ma chiunque fosse interessato dovrà obbligatoriamente prenotare chiamando il numero 349.118 6667 oppure mandando una mail all’indirizzo arva.archeologia@gmail.com. Il luogo di ritrovo sarà l’Istituto alberghiero-agrario “Presta Columella”, su via San Pietro in Lama, angolo via Mazzotta.
Non sarà la prima volta che l’anfiteatro di Rudiae ospita rappresentazioni teatrali. Due estati fa, infatti, quando ancora l’ovale non era stato scavato per intero ed era visibile solo l’ingresso sud e una parte dell’antico edificio, l’amministrazione comunale inserì nel cartellone della rassegna estiva due spettacoli nel cantiere dove si stava riportando alla luce l’antico edificio. Protagonisti furono, nel primo, l’attore Fabrizio Saccomanno e il musicista Mino De Santis e, nel secondo, l’attore Ippolito Chiarello e la sua compagnia Nasca Teatri. Fu un esperimento e, in entrambe le occasioni, il pubblico partecipò numeroso, a tratti più interessato alla cornice, che molti vedevano per la prima volta, che all’intrattenimento in sé. L’attuale amministrazione guidata da Carlo Salvemini ha già mostrato una particolare attenzione verso il sito archeologico dell’antica città messapica visto che, nella prima delibera di giunta, è stato approvato il progetto della pista ciclabile che collegherà Porta Rudiae a Rudiae, per il quale è stato richiesto un finanziamento europeo. Con la speranza che occasioni di fruizione come queste previste a settembre possano diventare presto più frequenti.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout