Terremoto oggi a Cesena e grande paura in una vasta area che ha interssato due regioni, da Bologna ad Ancona. La scossa - di magnitudo 4.1 - è stata registrata a Cesenatico, in provincia di Forlì Cesena, alle 11.45 ora italiana, a profondità di 19 km. Dopo le verifiche, non sono stati segnalati danni a persone o cose. Nella zona è stata allerta continua tra i cittadini per una serie di terremoti dal mattino. Il primo alle 5.44 di 3.2, il secondo alle 6.22 di 2.1, il terzo alle 7 di 3.5, il quarto alle 7.08 di 2.1 e il più forte, appunto, alle 11.45 con epicentro 3 km a sud di Cesenatico (FC) di 4.1.
#terremoto alle 11:45
Epicentro: Cesenatico (FC)
Magnitudo: 4.1 ± 0.3 (ML) pic.twitter.com/OJ5TQrPmde— TerremotiBot (@TerremotiBot) January 26, 2023
Terremoto, scosse in Romagna a Cesenatico e Gambettola: la più forte di magnitudo 3.2
A Cesenatico e a Rimini studenti fuori dalle scuole
A Cesenatico gli studenti sono stati fatti uscire dalle scuole. Lo ha annunciato il sindaco Matteo Gozzoli. Insieme alla Protezione civile, sono in corso verifiche sugli edifici e su eventuali danni. Anche a Rimini, dove la scossa è stata avvertita distintamente, i tecnici degli uffici comunali stanno facendo sopralluoghi nelle scuole per verificare la situazione.
Terremoto dell'Aquila, governo nuovamente condannato: risarcimento di 6 milioni di euro
Circolazione dei treni sospesa a lungo
È ripresa dalle 14.05 la circolazione ferroviaria sulla linea adriatica tra Cesena e Santarcangelo di Romagna e tra Igea Marina e Cervia che era stata sospesa in via precauzionale dalle 11.50 per controlli a seguito della scossa di terremoto.
[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Mag tra 3.8 e 4.3 ore 11:45 IT del 26-01-2023, prov/zona Forlì Cesena #INGV_33982091
— INGVterremoti (@INGVterremoti) January 26, 2023
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout