Una donna 14 anni fa decise di far congelare i propri ovociti, poi ha scelto di donarli e il suo gesto ha permesso a un'altra donna, reduce da una battaglia vittoriosa contro un cancro al seno, di rimanere incinta. Giovanna, 41 anni, ora aspetta due gemelli ed è la prima volta al mondo che si documenta la fertilità di ovociti crio-conservati e vitrificati così a lungo (mentre per gli embrioni si sono registrati anche tempi maggiori), spiega l'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna, che ha seguito la donna con la struttura 'Infertilità e procreazione medicalmente assistità diretta dalla professoressa Eleonora Porcu.
«Voglio lanciare un messaggio di speranza e di tenacia alle donne: non arrendetevi mai, anche se un oncologo vi dice che non diventerete mai madri», dice all'ANSA Giovanna, operata quando aveva 33 anni e che dopo i cicli di chemioterapia per sei volte tentò di avere un figlio con le procedure di procreazione medicalmente assistita, «ma non funzionavano perché il mio corpo era danneggiato dalle terapie».
Va in Moldavia per la fecondazione assistita, Cristina Toncu muore a 30 anni durante l'intervento
«In Italia - prosegue - la donazione di ovuli è ancora un tabù, per molte donne significa non essere mamma al cento per cento.
Studio di oltre 25 anni ha portato frutti 👨🏻⚕️👩🏼⚕️ Al #SantOrsola di #Bologna ex pazienti oncologiche hanno potuto portare a termine la #gravidanza grazie alla #crioconservazione degli ovociti 🤰🏻 #BiomedCuE #CuE #medicina #biomedica #bioingegneria #biochimicahttps://t.co/fEl5jnDPG9
— Close-up Engineering (@cuenews_it) March 31, 2022
La storia di Giovanna, spiega il Policlinico, è rassicurante e incoraggiante soprattutto in ambito di onco-fertilità, ma anche per tutte le altre donne che hanno bisogno e desiderio di intraprendere un percorso di procreazione medicalmente assistita. L'efficienza prolungata della procedura di vitrificazione, inoltre, offre maggiore flessibilità a tutti i programmi di donazione degli ovuli: le donne che congelano gli ovuli al Policlinico, infatti, possono scegliere spontaneamente di donare gratuitamente ad altre donne gli ovuli non utilizzati. «Grazie a questa scelta solidale e a questi importanti risultati sarà possibile includere e supportare molte più donne in questo percorso con alte probabilità di successo e quindi di nuove gravidanze», continua l'azienda ospedaliera.
Un impegno partito nel 1991, dal 2019 quello del Sant'Orsola è diventato il centro di riferimento regionale per i pazienti oncologici, oltre che uno dei più importanti a livello nazionale. All'Irccs ad oggi sono stati realizzati 4.000 mila cicli di congelamento degli ovociti, oltre 3.600 cicli di scongelamento e la nascita di più di 500 bambini. Una donna su tre è il rapporto di donne che sono riuscite a rimanere incinta negli ultimi 25 anni con il supporto della struttura del Sant'Orsola e attraverso la crioconservazione dopo una terapia oncologica. E sempre qui, in questi 25 anni, più dell'80% degli ovociti è sopravvissuto al congelamento.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout