La quarantena ha salvato migliaia di italiani: «Senza lockdown i morti sarebbero stati il doppio»

La quarantena ha salvato migliaia di italiani: «Senza lockdown i morti sarebbero stati il doppio»
La quarantena ha salvato migliaia di italiani: «Senza lockdown i morti sarebbero stati il doppio»
2 Minuti di Lettura
Venerdì 29 Maggio 2020, 14:10 - Ultimo aggiornamento: 15:10

Senza il lockdown durante la pandemia di coronavirus avremmo avuto il doppio dei morti e decine di migliaia di contagi in più. Lo ha stabiito uno studio pubblicato su 'medrXiv', sito che ospita i lavori non ancora rivisti dalla comunità scientifica: si tratta di un modello matematico, elaborato da Rossella Della Marca, dottoranda di ricerca in matematica all'università di Parma, e da Bruno Buonomo, docente di Fisica matematica all'Università di Napoli Federico II, che ha mostrato come il lockdown e il comportamento responsabile della popolazione hanno permesso di evitare il doppio delle morti e di scongiurare circa il 46% in più di contagi che si sarebbero avuti nel caso di assenza di adesione volontaria alle restrizioni. Inoltre, le informazioni fornite da mass media e autorità e il conseguente allarme sociale hanno influito positivamente sull'andamento dell'epidemia di Covid-19 in Italia.

Leggi anche > Trapianto a 18enne, il medico: «Polmoni erano come sassi. Lui non sa nulla: due mesi fa aveva solo un po' di febbre»

Lo studio ha suddiviso la popolazione sulla base della gravità della malattia (sani, infetti asintomatici e sintomatici, guariti) e considerato i dati epidemiologici dal 24 febbraio al 18 maggio. La ricerca mostra che l'informazione sullo status della malattia nella comunità (in particolare i dati sui ricoverati in ospedale e in isolamento domiciliare) ha avuto un ruolo chiave, determinando non solo attenzione ma allarme sociale e facendo aderire le persone in modo significativo alle restrizioni del lockdown.

La copertura informativa stimata dai ricercatori, veicolata da mass media e autorità, è stata grosso modo dell'80%: le persone sono cioè state consapevoli di circa l'80% dei casi accaduti, contro un 20% che non è arrivato perché i dati non sono stati raccolti o si sono dispersi. Lo studio ha calcolato anche la tempestività delle informazioni: da quando le strutture sanitarie hanno registrato i dati a quando questi sono arrivati ai cittadini, si è stimato che siano trascorsi circa 3 giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA