Il Concerto di Capodanno a Vienna rompe con la tradizione, finale inaspettato: «Quella versione è nazista»

Il Concerto di Capodanno a Vienna rompe con la tradizione, finale inaspettato: «Quella versione è nazista»(Twitter)
Il Concerto di Capodanno a Vienna rompe con la tradizione, finale inaspettato: «Quella versione è nazista»(Twitter)
di Silvia Natella
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 1 Gennaio 2020, 14:32 - Ultimo aggiornamento: 15:01
Il Concerto di Capodanno 2020 dell'Orchestra Filarmonica di Vienna rompe con la tradizione. Ha sorpreso, infatti, la scelta di modificare il programma musicale e soprattutto l'epilogo del consueto appuntamento nel primo giorno dell'anno. Se La Fenice di Venezia è solita concludere la performance degli artisti con "Il Brindisi" tratto da "La Traviata" di Giuseppe Verdi, nella Capitale austriaca - a fine concerto - da 80 anni risuonano le note della famosissima “Marcia di Radetzky”.

Leggi anche > Capodanno in Rai, Romina Power "gela" tutti con una battuta. Poi la dichiarazione d'amore ad Al Bano

Quest'anno, però, "la musica cambia". Sembra, infatti, che lo stile incalzante della composizione sia il frutto dell'arrangiamento di Leopold Weninger, iscritto dal 1932 al partito nazista e autore persino di un inno ispirato al Furher Adolf Hitler. Per questo, si è preferito tornare alla versione originale scritta nel 1848 da Johann Strauss (padre) in onore del conte Radetzky, che sconfisse l'esercito piemontese a Custoza durante le Cinque Giornate di Milano. 

Una decisione "politically correct" dettata dalla convinzione che il celebre rimaneggiamento sia «troppo nazista». Questa è solo una delle novità strettamente legate all'entrata in scena di un nuovo direttore d'orchestra, il lettone Andris Nelsons. Sembrava che la minor enfasi avrebbe reso difficile il battere le mani a tempo, ma il pubblico ha premiato la Filarmonica di Vienna con i tradizionali applausi. 

Davanti al ritmo meno sincopato dell'originale, tuttavia, c'è chi ha parlato di "censura" e sollevato la polemica. Più apprezzata, invece, sembra essere la scelta di inserire in programma Ludwig van Beethoven, solitamente trascurato a favore dei più patriottici Strauss. 
Il compositore di Bonn e autore di quell'Inno alla Gioia diventato successivamente il canto celebrativo dell'Europa unita, è stato recuperato in occasione dei 250 anni dalla nascita. 


 
© RIPRODUZIONE RISERVATA