Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Brindisi
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017

Nei capannoni ex Saca un centro all'avanguardia per l'autismo. Con la firma dell'appalto lavori pronti a partire. Ecco come sarà

Un rendering del progetto relativo al centro per l'autismo in uno dei capannoni ex Saca
Un rendering del progetto relativo al centro per l'autismo in uno dei capannoni ex Saca
di Francesco TRINCHERA
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 18 Marzo 2023, 05:00 - Ultimo agg. : 07:05 | 3 Minuti di Lettura

Sono pronti a partire i lavori per la realizzazione di un centro ambulatoriale per lo spettro autistico all’interno di uno dei due capannoni ex Saca, all’ingresso del parco XIX maggio (Cillarese) a Brindisi. Lo ha comunicato l’amministrazione comunale, che ha spiegato che giovedì è stato firmato il contratto di appalto relativo ai lavori di rifunzionalizzazione della struttura dove un tempo c’era la sede dell’industria aeronautica. 

APPROFONDIMENTI
BRINDISI
Brindisi, parco a rischio piena. Ok all'argine lungo il Cillarese per salvare il progetto Saca
BRINDISI
Una pioggia di milioni per i capannoni ex Saca

L'idea


«Conclusa questa fase – si legge ancora - relativa all’assegnazione del bando, il cantiere verrà consegnato la prossima settimana per dare avvio ai lavori che vedranno il recupero del sito con interventi innovativi per rendere lo spazio funzionale ad accogliere bambine e bambini con disturbi dello spettro autistico». Si tratta di un progetto del Comune che è stato finanziato con 2.694.911 euro dal programma straordinario per la “Riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” della Presidenza del Consiglio dei Ministri”. 
Secondo il cronoprogramma, l’intervento «dovrà essere completato in un anno e mezzo circa».

Ecco sarà strutturato il centro

Più nel dettaglio, la nuova struttura è stata pensata seguendo la normativa nazionale e regionale sull’autismo: al piano terra sarà realizzata una sala polifunzionale, attorno alla quale ci saranno tutti i locali che serviranno alle diverse attività del centro per l’autismo, come gli ambulatori, le aule per attività singole o di gruppo e gli spazi di supporto. Al piano rialzato ci sono gli ambulatori per le visite specialistiche e psicologiche, mentre al primo piano ci sono alcuni spazi dedicati ai ragazzi con età tra 6 ed 11 anni e tra 12 e 18. Il progetto definitivo, tra le altre cose, prevede anche degli ingressi che sono stati pensati a seconda dell’età dei fruitori: quello per la fascia tra 0 e 5 anni al piano rialzato, quello tra 6 ed 11 al primo piano ed un altro al piano rialzato per quella tra 12 e 18 anni. Come ricordato già in precedenza la finalità dell’intervento è quello di dare uno spazio che sia capace di accogliere al meglio bambini e ragazzi affetti dallo spettro autistico ed al contempo riqualificare un luogo storico della città, precedentemente occupato dall’industria aeronautica e che ora si inserisce all’interno di un importante polmone verde. All’interno del progetto nel suo complesso, ci saranno risorse che andranno a riguardare anche la realizzazione degli orti didattici, che sono in fase di completamento, e gli orti urbani, per i quali i lavori sono partiti già da qualche settimana, in un’area a ridosso del quartiere Minnuta. 


Un’idea che, nel tempo, si è anche modificata, perché, aveva sottolineato l’assessore all’Urbanistica Dino Borri nelle scorse settimane, «si tratta di un programma complesso da attuare in un’area naturalistica sensibile, soggetta a vincoli ambientali determinati dalla presenza della grande diga e del canale del Cillarese, vincoli paesaggistici dovuti alla vicinanza al seno di Ponente del porto antico di Brindisi, e vincoli culturali che tutelano i capannoni quali esempi di archeologia industriale». Una serie di motivazioni che, per Borri, hanno richiesto un lavoro importante da parte della macchina comunale e di professionisti esterni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BRINDISI
Dall'Albania alla Puglia per visite non autorizzate: scoperto dentista abusivo
LA POLITICA
Verso le elezioni comunali a Brindisi, primi nomi per le liste
VERSO LE AMMINISTRATIVE
Brindisi, Fusco si presenta con il centrosinistra: «Qui per pacificare, ma ora velocità». E tende la mano a Rossi
IL TURISMO
L'ex Manifattura Tabacchi si trasforma in un resort luxury. Ecco il progetto
IL CASO
Paura nella notte, bimbo di tre anni esce da casa da solo: salvato dai carabinieri
L'INCIDENTE
Scontro violento auto-moto: grave un ventenne
VERSO LE ELEZIONI A BRINDISI
Fusco si presenta: «Rossi ha lavorato bene. E l'amministrazione non cadrà. No all'aumento della tassa aeroportuale»
BRINDISI
Tentarono di assaltare il portavalori con migliaia di euro: in tre condannati a cinque anni a testa
BRINDISI
Lacrime e commozione al funerale di Andrea, morto sul cantiere. Il suo ultimo gesto di generosità
BRINDISI
Diede fuoco all'auto del comandante della Guardia Costiera: patteggia la pena
TURISMO LENTO
Nuovo Ostello della gioventù: tre milioni per la gestione
BRINDISI
Dissidi familiari e la lite finisce in rissa. Quattro arresti e due carabinieri feriti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cercasi manager per l'ex Ilva: il governo spinge per un nuovo amministratore delegato
Dall'Albania alla Puglia per visite non autorizzate: scoperto dentista abusivo
Sos, mancano i medici di base in 55 aree del Salento
L'ex Manifattura Tabacchi si trasforma in un resort luxury. Ecco il progetto
Auto contro un mezzo dei vigili del fuoco: morto un uomo di 36 anni
Fedeli ma tristi. Si esce di più a cena ma aumentano le persone senza amici. Come sono i pugliesi dopo il covid

SCELTE PER TE

Apre il rondò di via Tatarella: è il più grande di tutta la città
Andate tutti all’Inferno, c’è Dante nelle Grotte. A Castellana letture e teatro attorno alla Commedia
Il Taranto sfida l'Avellino. Serve una vittoria per blindare la salvezza / Il programma

PIU' LETTE

SCHEDE
Le città italiane più ricercate dai turisti europei durante Pasqua 2023: c'è anche una pugliese
L'INCIDENTE MORTALE
Schianto sulla tangenziale ovest: auto in fiamme, muore 32enne nella trappola di fuoco /Foto
L'INCIDENTE
Schianto in moto sulla litoranea e il mezzo prende fuoco: morto un centauro di 22 anni /Foto /Video
IL CASO
​Fuga dall’ospedale in apecar: paziente scappa e fa perdere le tracce. L'intervento dei vigili
TARANTO
In fila indiana con i mezzi rubati: scoperti dai carabinieri, si danno alla fuga nelle campagne
LECCE
Il corpo di un 79enne trovato in una cisterna. Il fratello in carcere: "L'ho ucciso per difendermi" /Foto
Created by potrace 1.15, written by Peter Selinger 2001-2017
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie