Tre gruppi criminali rubavano rame nei parchi eolici per poi rivenderlo. L'associazione a delinquere aveva base a San Ferdinando di Puglia, nella Bat, in cui operavano undici romeni, un albanese e sei pugliesi, tra cui tre donne. I parchi di energia pulita, invece, erano in varie Regioni del sud Italia: Molise, Campania, Basilicata e la stessa Puglia. Il totale del prezioso metallo rubato è stato di 6 tonnellate.
L'associazione a delinquere
Il primo team rubava il rame che poi veniva trasportato in alcuni luoghi per essere sguainato velocemente. Al termine dell'operazione entrava in campo l'altra squadra composta da mediatori che contattavano il terzo gruppo dei ricettatori per piazzare la refurtiva del furto sul mercato nero ad un prezzo di 4-5 euro al kg.
Le indagini
I Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso hanno sgominato la banda, durante l'operazione "Vento Rosso", scattata questa mattina all'alba.
Le unità in campo
Almeno un centinaio i carabinieri in campo con una raffica di perquisizioni tra le compagnie di Campobasso e Larino, in Molise, e quelle provinciali di Barletta, Andria, Trani, Bari, Foggia, Cerignola con i nuclei cinofili di Chieti e Modugno. Sono stati recuperati 615 kg di rame.
Tutto è partito a febbraio dello scorso anno
Cominciate a partire dal febbraio 2022 e durate circa un anno, le indagini dei carabinieri hanno accertato 13 furti all'interno dei parchi eolici. L'inchiesta era partita in seguito a un furto ai danni di torri eoliche a San Martino in Pensilis e ad Ururi, in provincia di Campobasso. Dalle due cittadine l'indagine si è poi estesa a macchia d'olio a diverse città della Campania, Basilicata e Puglia arrivando a identificare i tre gruppi di malviventi che
operavano in associazione tra loro.
Il danno economico
Il danno dei ladri ai parchi eolici derubati si aggira intorno a un milione di euro, mentre quello complessivo, considerando anche l'energia sottratta alla produzione e alla distribuzione, supera i tre milioni di euro.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout