È corsa contro il tempo ma la strada è stretta. Il termine per gli emendamenti al Senato della Manovra di Bilancio è fissato per domani pomeriggio e i risparmiatori della Banca Popolare di Bari sono in pressing perchè possa approdare alla discussione anche una proposta in grado di tutelarli. Nei giorni scorsi, nella Capitale, l’incontro con Carla Ruocco – presidente della commissione d’inchiesta parlamentare sulle banche – poi il sit in nel capoluogo, ai piedi della sede centrale dell’Istituto, in corso Cavour. Chiedono una norma che ristori con 5 euro ad azione tutti gli ex soci: «É pari al 50% del costo dell’azione, prima che la banca fosse commissariata. Chi accetta questo indennizzo rinuncia ai contenziosi in atto e cede le sue azione al Mcc. Praticamente, è come se lo Stato comprasse l’azione stessa», spiegano i proponenti.
La battaglia
In prima linea ci sono Assoazionisti BpB e il Comitato Indipendente, guidati rispettivamente da Giuseppe Carrieri e Saverio D’Addario. I soldi per l’operazione sarebbero quelli del fondo dei conti correnti dormienti, raccontano, chiamando a raccolta i parlamentari del territorio, perchè sostengano l’iniziativa e la portino fin negli uffici di Palazzo Madama. Sì ma chi potrebbe farlo? Un nome potrebbe essere quello dell’azzurro Dario Damiani, che già qualche tempo fa aveva presentato un disegno di legge guardando – però - al cosiddetto FIR, il fondo di indennizzo risparmiatori. Una strada che non convince gli autori dell’emendamento. Il fondo in questione, infatti, era stato pensato per rifondere gli azionisti delle banche venete: «BpB non è fallita, quindi la situazione è ben diversa», contestano. Senza contare le difficoltà dell’istruttoria e vincoli come il limite reddituale del richiedente che rischierebbero di restringere di molto la platea, temono. La platea, appunto. Fino giugno del 2020 il 100% delle quote di BPB era in capo a 70mila soci, oggi il 97% delle azioni è in capo a Medio Credito Centrale, lasciando fuori da quel paniere solo il 3%.
La prudenza
E poi per una bocciatura tecnica della proposta: «Per come è scritta, è in evidente contrasto con l’offerta del Mediocredito Centrale, avvenuta al momento dell’acquisizione della BPB, oltre che con lo stesso FIR. L’offerta di MCC, infatti, è stata di 2,38 € ad azione, pari a circa il 25% del valore preso a stima, e le obbligazioni verranno rimborsate al 100%. Il FIR arriva fino al 30% per le azioni e all’80% per le obbligazioni (più un ulteriore 15%). La richiesta avanzata nella proposta parlava invece di 5€, pari al 52%, e una proposta del genere creerebbe disparità rispetto ai precedenti appena citati. Non è mia abitudine presentare emendamenti solo per poter “tranquillizzare” chi ha chiesto la presentazione, sapendo che non passeranno (girava un altro emendamento che per lo stesso motivo non ho ritenuto di dover presentare). E questo vale in special modo per emendamenti di tale portata e di tale impatto per cui il poco tempo a disposizione non ha permesso una valutazione adeguata», chiarisce, pur garantendo ulteriori approfondimenti a tutela dei risparmiatori.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout