ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Bari

Bari, troppi scippi a Pane e Pomodoro, riattivato il deposito oggetti

La spiaggia di Pane e Pomodoro
La spiaggia di Pane e Pomodoro
di Samantha DELL'EDERA
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 4 Agosto 2022, 05:00 - Ultimo agg. : 21:20 | 3 Minuti di Lettura

Furti all’ordine del giorno. Con turisti depredati di qualsiasi oggetto e impossibilitati a tornare a casa. L’estate a Pane e pomodoro è stata caratterizzata (almeno fino ad adesso) dalle azioni dei borseggiatori che hanno saccheggiato per settimane il lido. Con famiglie intere in lacrime perché rimaste senza un documento e senza un euro neanche per prendere un mezzo e rientrare al proprio albergo. Finalmente il Comune di Bari ha deciso di intervenire e da ieri è stato attivato il servizio di custodia e deposito oggetti.

APPROFONDIMENTI
BARI
Tre cellulari rubati in spiaggia a Bari: due arresti
BARI
Revocato il divieto di balneazione a Pane e Pomodoro: da stamattina si può fare il bagno
BARI
A Torre Quetta si cambia: sosta gratuita per i disabili. Accessibili anche i pontili

Il servizio era stato interrotto durante la pandemia

Un servizio in realtà sempre esistito, ma che era stato interrotto in periodo Covid per i problemi legati appunto alla diffusione della pandemia. Quest’anno, con la caduta delle restrizioni, tutti si aspettavano il ritorno del chioschetto. Cosa che non era avvenuta, fino alla giornata di ieri. Quando la Multiservizi ha montato il gazebo in legno. Gli operatori, presenti sulla spiaggia tutti i giorni, nella fascia oraria 8-18, assicureranno la custodia dei beni nel rispetto di tutte le normative anti –covid. In modo completamente gratuito. Nei prossimi giorni saranno inoltre sistemati cartelli (anche in inglese) per indicare le modalità di fruizione del servizio, in modo da intercettare i turisti. Tutti dovranno sottoscrivere una documentazione Covid quando lasceranno in custodia il bene.
A richiedere l’attivazione del chioschetto era stato anche il comitato di cittadini di Pane e pomodoro. «Un servizio importantissimo considerando l’elevato numero di furti che si registrano. Noi come comitato siamo stati i primi a promuoverlo, gratuitamente, poi se ne è occupata la Multiservizi. Ora non c’è più nulla», aveva commentato il presidente del comitato Ottavio Degregorio che aveva anche inviato una nota di sollecito all’amministrazione.

Portafogli e valori al sicuro 

Da ieri quindi il servizio è stato ripristinato: permette di lasciare portafogli e oggetti di valore in custodia direttamente agli operatori della Multiservizi. «Sarà importante intercettare soprattutto i turisti – spiegano alcuni frequentatori della spiaggia a sud di Bari – perché alla fine i baresi sono a conoscenza di questo problema dei borseggiatori. Mentre i turisti no e lasciano tranquillamente le borse senza alcun tipo di controllo. Ovviamente i malviventi li individuano e colpiscono». La polizia locale è più volte intervenuta a soccorso di qualche malcapitato turista, anche facendo il possibile per consentire il rientro a casa. «Questo servizio diventa importante – continuano ancora i bagnanti – anche perché l’immagine di Pane e pomodoro ne è stata fortemente compromessa e molti hanno preferito andare nei lidi privati per poter stare al sicuro». Alcuni tour operator avvertivano comunque i turisti del problema dei borseggiatori in spiaggia. Per poter ridurre almeno il numero delle vittime dei ladri. I furti comunque non hanno interessato solo il lido a sud di Bari. Diverse segnalazioni sono arrivate anche in altre parti della costa barese, a Palese, Santo Spirito (anche se in misura ridotta considerando la difficoltà di accesso alla battigia), nella spiaggetta accanto a San Francesco o accanto a Provolina. La polizia locale e tutte le forze dell’ordine hanno comunque incrementato i controlli sulla costa, soprattutto nel corso dei fine settimana, quando si riversano sulle spiagge migliaia di persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BARI
Turiste francesi adescate e violentate in centro: c'è un fermo
BARI
Guida spericolata con la moto d'acqua e mette in pericolo la vita di una bimba
BARI
Sequestrato mezzo milione di euro a un imprenditore per riciclaggio e false fatture
BARI
Rubano nell'auto dei turisti francesi, ma portano via un tablet con il gps attivo: fermati poco dopo
BARI
Sammichele, domani i funerali di Mara. Annullati tutti gli eventi
BARI
Trentuno anni fa lo sbarco di 30.000 albanesi con la Vlora. Decaro: «Bari città dell'accoglienza»
BARI
Imbrattati di rosso i manifesti di Giorgia Meloni: lo sdegno di Fratelli d'Italia
TRA FASANO E MONOPOLI
Diletta Leotta, Elodie e non solo: festa vip in Puglia per il compleanno del fotografo di moda
BARI
Arrivano turisti e crocieristi ma i negozi chiudono per ferie
BARI
Costi troppo alti e personale introvabile, lo chef chiude il ristorante a Ferragosto: «Vado al mare»
BARI
Rubò un deumidificatore in cattedrale: ai domiciliari dopo la denuncia del parroco
BARI
Non dichiara sei milioni di euro al Fisco: scatta il sequestro

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Falegname ucciso in casa, svolta nelle indagini: ipotesi rapina finita male. Si stringe il cerchio
Turiste francesi adescate e violentate in centro: c'è un fermo
Brindisi, Shuttle per l'aeroporto: aperto il cantiere dopo dieci anni
Parlamentarie M5s: tutti i nomi "disponibili" alla candidatura
Le cozze tarantine star del mercato: vanno a ruba, produzione già esaurita
Assalto ai pronto soccorso: in tre giorni circa 9mila accessi

SCELTE PER TE

Il mega yacht "El Leon" fa bella mostra di sé nel porto: 54 metri di lusso a Gallipoli
Le spiagge nere del Salento, sono i minerali del vulcano spento
Crollano le luci sul palco durante l'evento: panico e fuga /Video

PIU' LETTE

IL CASO
Ostuni, scontrino pazzo: il cliente protesta e il titolare dimezza il prezzo
SALENTO
Il mega yacht "El Leon" fa bella mostra di sé nel porto: 54 metri di lusso a Gallipoli
IL GEOLOGO
Le spiagge nere del Salento, sono i minerali del vulcano spento
IL DRAMMA
Schianto sulla Statale 100, muore una ragazza di 23 anni. Tre feriti
LECCE
Locomotive all'alba con Sangiorgi: come arrivare a S.Cataldo
LECCE
Crollano le luci sul palco durante l'evento: panico e fuga /Video
© 2022 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie