Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Lecce
  • Brindisi
  • Taranto
  • Bari
  • Bat
  • Foggia
  • Regione

SEZIONI

  • Attualità
  • Economia
    • MoltoEconomia
  • MoltoDonna
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • donna
  • Europa
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • Sport
    • News
    • Statistiche
  • Eventi e Spettacoli
  • Cultura
  • Scuola e Università
  • Gossip
  • Animali
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e Fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Il Mattino
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Bari

Lavoro, domanda e offerta sono lontane: manca il 40% di figure adeguate. Unioncamere-Arpal: 10mila tra dirigenti, impiegati e operai specializzati

di Elga MONTANI
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 26 Gennaio 2023, 05:00 | 3 Minuti di Lettura

Sono molte le figure specializzate e non ricercate dalle aziende a Bari. E troppo spesso non si riesce a far fronte a questa esigenza. È quanto emerge nuovamente dal report relativo al mese di gennaio di Unioncamere-Anpal realizzato tramite il Sistema Informativo Excelsior per il territorio. Le entrate previste sono oltre 10mila, di cui 2750 sono dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici; 3.330 impiegati, professioni commerciali e nei servizi; 3.200 operai specializzati e conduttori di impianti e macchine, e solo poco più di mille sono le figure non specializzate. 

APPROFONDIMENTI
LE OPPORTUNITà
Edilizia, turismo e servizi: il 2023 si apre con 360 nuove offerte di lavoro nel Salento
BARI
Sanità, negli ospedali del Barese 533 assunzioni: stabilizzazioni tra fisioterapisti, infermieri e assistenti

I numeri del report


Si parla di un 44% nel settore della produzione beni ed erogazione servizi; un 5% in area amministrativa; un altro 5 in area direzione e servizi generali; un 13% nella logistica; un 14% in tecniche e progettazione e un 19% in area commerciale e vendita. Le statistiche dicono però che un 41,6% di queste figure è difficile da trovare. Percentuale che sale al 50% per quanto riguarda dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici. 
Le figure più difficili da trovare sono quelle in ambito sanitario: è complicato reperire ben il 95,3% delle professionalità necessarie. Complicato anche trovare farmacisti, biologi e altri specialisti delle scienze della vita. Ma mentre per i medici il problema è la carenza di candidati, in altri ambiti spicca la non adeguatezza della preparazione (è il caso di dirigenti e direttori, dove incide per il 52%). Per quanto riguarda gli operai le figure principali a mancare sono nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche, conduttori di macchinari mobili e operai specializzati in altre attività industriali. 


Se per alcune figure, come gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche o i commessi e altro personale qualificato nella grande distribuzione, la ricerca è indirizzata principalmente (si parla del 74% e del 62,9%) verso figure con una età minore di 29 anni, per altre tale limite non è fondamentale, come ad esempio medici e specialisti della salute o specialisti della formazione e insegnanti (in cui le percentuali sono pari a 1,3% e 5,6%). Mentre per quanto riguarda il livello di istruzione, è possibile notare come manchi ancora quasi completamente l’apporto degli Its.

Andando a vedere meglio i dati emerge come la maggioranza delle professionalità ricercate a Bari in prospettiva per il 2023 al momento sono cuochi, camerieri e operatori dei servizi turistici (1.130), seguiti dagli operai specializzati in ambito edile (1.020), personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone (710) e tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (650). I campi in cui, infine, è maggiormente richiesta esperienza pregressa sono quello sanitario (medici, ma anche farmacisti e biologi) ai quali viene chiesta esperienza in oltre il 90% dei casi, e gli specialisti in discipline artistiche e in scienze umane e sociali per i quali l’esperienza è necessaria nell’82% delle posizioni offerte. 

L'allarme di Confindustria


Nei mesi scorsi il problema era stato sottolineato da Confindustria. Il presidente della Sezione Meccanica, Elettrica, ed Elettronica di Confindustria Bari Bat, Cesare De Palma, aveva sottolineato: «Uno dei problemi che porta al mismatch è che i ragazzi non vengono indirizzati in base alle loro attitudini, ma in funzione delle aspettative dei genitori. È stata soppressa la formazione tecnica, che è stata sostituita dagli Its, ma i cui numeri sono ancora troppo bassi per le esigenze delle imprese».
© RIPRODUZIONE RISERVATA - SEPAÈ

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BARI
Porto, aggiudicati lavori per il terminal: ecco il progetto da 8 milioni di euro
BARI
'Ndrangheta, sequestrati 45 milioni di beni tra Italia e Usa. Operazione anche in Puglia
BARI
Allarme sicurezza: dai giovani picchiati per strada, a medici e infermieri presi di mira, sino agli avvocati
BARI
Ztl attiva, così il borgo antico respira: meno auto, più zone passeggio
BARI
Per Facebook finocchiona «è un insulto». Il social blocca la campagna pubblicitaria
BARI
Manodopera cercasi disperatamente: servono autisti, meccanici, elettricisti e carpentieri
PALO DEL COLLE
Rapina alle Poste, aggrediti i dipendenti. Malviventi in fuga senza bottino
CASAMASSIMA
Avvocato aggredito fuori dal suo studio: due costole rotte. «Ho avuto paura»
BARI
Il SuperEnalotto premia la Puglia: vinti 106mila euro a Bari
BARI
Arrivano i primi 55 scooter elettrici. E da oggi stop alle auto nella borgo antico
BARI
Attentato contro la pizzeria: tanica di benzina ritrovata all'esterno
BARI
Baritech nulla di fatto: via ai licenziamenti dei 113 dipendenti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Alloggi popolari gestiti dalla malavita? L'assessore: «Subito l'ispezione»
Allarme sicurezza: dai giovani picchiati per strada, a medici e infermieri presi di mira, sino agli avvocati
Giochi del Mediterraneo, i soldi ci sono. Il sindaco: «Ora bisogna accelerare»
Passaporti, boom di richieste: sino a due mesi per il rilascio. Il questore: «Priorità alle urgenze e open day a metà febbraio»
Autonomia, è il giorno del via libera in CdM. Il Ddl Calderoli, punto per punto
In Puglia il teatro canzone di Papaleo: “A proposito di Rocco”

SCELTE PER TE

Zaino abbandonato bloccata piazza Sant'Oronzo: all'interno c'era solo una penna /Foto
Ancora incendi nella notte: rogo al negozio di Torre Lapillo
Addio cartelle sotto i mille euro. Ma solo in metà dei Comuni della provincia di Brindisi

PIU' LETTE

BARI
Manodopera cercasi disperatamente: servono autisti, meccanici, elettricisti e carpentieri
PAURA IN CENTRO
Zaino abbandonato bloccata piazza Sant'Oronzo: all'interno c'era solo una penna /Foto
BARI
Il vigile aiuta l'anziano ad attraversare: il traffico si ferma e la foto diventa virale
IL PROCESSO
Ucciso a 6 anni dal cancello: condannato il costruttore
LECCE
Furto con spaccata nell'azienda agricola: via con la cassa
TARANTO
Perde il controllo dell'auto e si schianta contro un furgone: morto
© 2023 Quotidiano Di Puglia - C.F. e P. IVA 05501101009
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie