Riguardo gli episodi di violenza in classe, occorre trovare una soluzione «anche prevedendo forme diverse di sanzioni nei confronti di quegli studenti che non hanno capacità di rispettare le regole». Ne è convinto il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara che, intervenendo all'incontro 'Direzione Nord', ha detto: «Una cosa che mi è sempre parsa molto utile, sono i lavori socialmente utili».
Scuola, le parole del ministro Valditara
«Dobbiamo ridare autorevolezza ai docenti e rispetto verso i docenti, gli studenti e i beni pubblici», spiega il ministro.
Il rinnovo dei contratti dei docenti
Nella manovra «io conto» che ci siano i soldi per l'aumento dei contratti dei docenti «e mi batterò perché ci siano delle risorse nuove». Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a margine dell'evento 'Direzione Nord' al Palazzo delle Stelline di Milano. «La coperta è molto corta - ha concluso - nel contratto abbiamo detto che servono, per il 2023, 300 milioni di risorse aggiuntive. Qualora non ci dovessero essere, nel contratto c'è scritto che si prenderanno dal fondo destinato alla valorizzazione professionale. Ma io conto che per il 2023 ci possano essere risorse aggiuntive».
I neet
Sui 'neet', giovani che non studiano né lavorano né ricevono formazione, «lancerò una proposta nei prossimi aggiorni affinché questi ragazzi assolvano quantomeno a un obbligo formativo. Non possiamo accettare che centinaia di migliaia di giovani vivano alle spalle delle famiglie e della società». Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante dell'evento 'Direzione Nord' al Palazzo delle Stelline di Milano. «Questo è uno dei drammi più gravi che riguardano la nostra gioventù - ha concluso - ragazzi che non hanno la voglia di vivere e che galleggiano. Noi lì dovremo intervenire».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Utilità Contattaci
Logout