La ricerca: le acque sotterranee segnalano il rischio di terremoti

Le acque sotterranee segnalano un nuovo rischio terremoto in Abruzzo
Le acque sotterranee segnalano un nuovo rischio terremoto in Abruzzo
2 Minuti di Lettura
Venerdì 23 Ottobre 2020, 11:00 - Ultimo aggiornamento: 18:39

Ancora rischio terremoto in Abruzzo. Lo sostiene uno studio frutto della collaborazione tra il Dipartimento di
Scienze della Terra della Sapienza, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. I risultati, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, rappresentano uno dei precursori sismici nelle acque.

I ricercatori hanno monitorato per cinque anni il livello di una falda acquifera a Popoli, in Abruzzo, dove hanno
osservato, oltre ai segni lasciati da eventi sismici avvenuti nelle immediate vicinanze, un comportamento anomalo delle acque, il cui motore scatenante era dall'altra parte della Terra: sono state identificate 18 forti oscillazioni come risposta «impulsiva» delle acque sotterranee ai terremoti di magnitudo superiore a 6.5 avvenuti in tutto il mondo, anche a oltre 18.000 chilometri di distanza dal sito di osservazione.

Terremoto, psicosi a Roma, decine di segnalazioni: «Qui trema tutto». Ma è giallo

Sisma: sette persone morirono nel crollo del palazzo nobiliare ad Amatrice, sotto accusa la sopraelevazione

«Dall'indagine idrogeologica e sismica è emerso che le onde sismiche responsabili delle perturbazioni sono le onde di Rayleigh che viaggiano sulla superficie terrestre, raggiungendo enormi distanze - spiega Carlo Doglioni della Sapienza e presidente Ingv - Ora che abbiamo individuato le perturbazioni causate dai terremoti lontani abbiamo uno strumento in più per distinguerle dai segnali precursori indotti dai sismi vicini».

Terremoto a Trapani di 3.1, epicentro a Salemi a una profondità di 9 chilometri

«La natura degli acquiferi - spiega Marco Petitta del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza - gioca un ruolo sicuramente fondamentale nella risposta delle acque all'attività sismica. Contrariamente a quanto avviene per gli acquiferi porosi, gli acquiferi carbonatici intensamente fratturati, come quello da noi monitorato in Abruzzo, si rivelano molto più sensibili agli eventi deformativi. Proprio questo aspetto diventa essenziale nell'identificare un sito idrosensibile alla sismicità».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA