Usura, estorsione e armi, sei arresti all'alba

Sei persone, tra questi anche una donna, sono state arrestate questa mattina dalla polizia di Taranto nel corso di una retata anticrimine. Gli arresti sono stati eseguiti...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sei persone, tra questi anche una donna, sono state arrestate questa mattina dalla polizia di Taranto nel corso di una retata anticrimine. Gli arresti sono stati eseguiti dagli agenti della squadra Mobile che hanno eseguito i provvedimenti cautelari spiccati dal gip Francesco Maccagnano su richiesta del pubblico ministero Francesco Ciardo. Agli indagati finiti in carcere sono contestati i reati di estorsione, usura, detenzione di armi e incendio doloso. Per una settima indagata è stata dsposta la misura dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria,

Ad uno degli inquisiti è contestata anche l'aggravante di aver agito con il metodo mafioso. 

L'inchiesta

L'indagine sfociata negli arresti di questa mattina ha inquadrato i presunti responsabili dei due incendi ai danni del concessionario tarantino Francesco Ventriglia, avvenuti nel giro di pochi giorni, tra gennaio e febbraio dello scorso anno. Secondo gli investigatori della squadra Mobile, gli attentati sarebbero stati commissionati dal titolare di un'altra concessionaria. Ma l'attività inquirente avrebbe inquadrato una "zona grigia", come l'ha definita il procuratore capo di Taranto Eugenia Pentassuglia, fatta di intrecci e collegamenti tra settori della società civile e esponenti della mala jonica.

 

 

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia