Ex Ilva, sciopero di 24 ore e presidi in corso a Taranto: «Il governo ascolti il grido d'allarme dalla fabbrica»

Ex Ilva, sciopero di 24 ore e presidi in corso a Taranto
È iniziato alle 7 di questa mattina lo sciopero di 24 ore dei lavoratori dello stabilimento Acciaierie d'Italia di Taranto, di Ilva in As e dell'appalto indetto dai...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

È iniziato alle 7 di questa mattina lo sciopero di 24 ore dei lavoratori dello stabilimento Acciaierie d'Italia di Taranto, di Ilva in As e dell'appalto indetto dai sindacati metalmeccanici e da altre categorie per richiamare l'attenzione sulla situazione delle fabbrica definita in «una fase di abbandono e pericoloso declino» e che rischia «una irreversibile condizione di spegnimento».

Sciopero Acciaierie: dal Governo risposte insoddisfacenti

Le risposte ottenute dal vertice di ieri a Palazzo Chigi sono definite insoddisfacenti dalle organizzazioni sindacali. Sono in corso anche presidi sulle strade che conducono alle portinerie. Ed oggi è il giorno dell'evento 'Steel Commitment 2023', incontro commerciale con i clienti organizzato da Acciaierie d'Italia nello stabilimento di Taranto. Secondo le organizzazioni sindacali l'azienda intende presentare una «realtà distorta».

I sindacati

Nell'incontro di ieri, avvertono i sindacati, «non abbiamo ricevuto nessuna 'chiarà risposta su come il governo intenda risolvere questa annosa vertenza. Restiamo stupiti ed esterrefatti dall'aver appreso dal governo dell'interlocuzione in atto con ArcelorMittal per raggiungere un nuovo accordo, dopo quello di marzo 2020 a noi a tutt'oggi sconosciuto, che nella sua realizzazione sta mantenendo come filo di continuità con i Governi precedenti l'esclusione dei lavoratori e dei loro rappresentanti sindacali». «Sarebbe delittuoso da parte del Governo insistere a trattare con chi nei fatti ha deciso di fare altro. Il Governo Meloni non esiti e spezzi le catene di questa insensata minaccia. Piuttosto, dopo i disordini di stamane, vada in discontinuità con le scelte dei Governi passati, peggio, le non scelte. Mostri la sua autorevolezza adesso e ascolti il grido di allarme che giunge dalla fabbrica e quello di un'intera città». Lo sottolinea Pietro Pallini, coordinatore provinciale della Uil di Taranto, nel giorno dello sciopero di 24 ore che è in corso nello stabilimento siderurgico di Taranto e all'indomani del vertice a Palazzo Chigi, giudicato infruttuoso dalle organizzazioni sindacali.

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia