Ylber Ramadani, il racconto choc: «Ho rischiato di morire, tutta la squadra mi è stata vicina». Il centrocampista del Lecce: «Stavo davvero male». Il video

Ylber Ramadani, il racconto choc: «Ho rischiato di morire, tutta la squadra mi è stata vicina». Il centrocampista del Lecce: «Stavo davvero male». Il video
«Ho rischiato di morire, ora sto bene». Il racconto choc, perché inaspettato, è di Ylber Ramadani, centrocampista del Lecce e della nazionale albanese....

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Ho rischiato di morire, ora sto bene». Il racconto choc, perché inaspettato, è di Ylber Ramadani, centrocampista del Lecce e della nazionale albanese. Il tutto sarebbe partito da qualcosa che inizialmente è stato scambiato per faringite. Poi, per dieci giorni, Ramadani è stato male, al punto da raccontarlo così: «Stavo davvero male. Ho rischiato di morire, ora sto bene e devo ringraziare davvero il presidente, i direttori Corvino e Trinchera, il mister e tutta la società. Sono stato davvero male, c’è stata grande preoccupazione ma ora sono tornato, sto bene e sono contento di averlo fatto festeggiando la salvezza».

Ramadani (a Dazn) racconta la preoccupazione dei giorni tutt'altro che semplici. E la vicinanza del Lecce, dell'intero club: «Per dieci giorni tutti mi hanno guardato come fossi un bambino, come fossi il figlio di tutti, del presidente, dei direttori o del mister. E’ stato come avere intorno a me una famiglia».

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia