Superluna del Cervo, occhi verso il cielo lunedì 3 luglio: sarà più grande e luminosa del solito. Ecco come vederla

Si tratta della prima delle quattro Superlune piene dell'anno

Occhi puntati verso il cielo lunedì 3 luglio per la "Superluna del Cervo", la prima del 2023. La Luna apparirà più grande e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Occhi puntati verso il cielo lunedì 3 luglio per la "Superluna del Cervo", la prima del 2023La Luna apparirà più grande e luminosa del solito perché farà il suo passaggio al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra (pari a 360.149 chilometri contro una distanza media di poco più di 384.000 chilometri). Si tratta della prima delle quattro Superlune piene dell'anno, definita "Superluna del Cervo" così perché cade a luglio, il mese in cui i cervi mettono le nuove corna.

Meteora IM1, trovati resti sul fondo dell'Oceano Pacifico. Il fisico Loeb: «Si tratta di tecnologia aliena. Un'occasione per l'uomo»

 

Superluna più grande e luminosa del solito

L'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, spiega: «La prossima "Superluna" apparirà circa il 5% più grande e un po' più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe, forse, rendersene conto», afferma Masi. «Infatti si tratta di variazioni tutt'altro che eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all'evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato».

 

Come e quando vedere la Superluna del Cervo

Questa prima Superluna del 2023 «sarà la Luna piena più meridionale dell'anno, ovvero quella che si alzerà di meno sull'orizzonte italiano: da Roma, ad esempio, la vedremo raggiungere un'altezza massima di soli 20 gradi nella notte tra il 3 e il 4 luglio, tra le stelle della costellazione del Sagittario», aggiunge l'astrofisico. Il Virtual Telescope, grazie ai suoi strumenti mobili, riprenderà la prima Superluna dell'anno mentre sorge sull'orizzonte di Roma, condividendone la visione con una diretta che comincerà alle ore 23:00.

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia