Risparmio energetico in Puglia: fondi in arrivo

Risparmio energetico in Puglia: fondi in arrivo
La Regione Puglia aumenta le agevolazioni a fondo perduto per le imprese che risparmiano energia. Gli aiuti passano così dal 20% al 30% dell'investimento e proporzionalmente...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La Regione Puglia aumenta le agevolazioni a fondo perduto per le imprese che risparmiano energia. Gli aiuti passano così dal 20% al 30% dell'investimento e proporzionalmente si riducono i mutui necessari a realizzare i progetti.




Questa modifica del Piano delle Attività, approvata dalla giunta regionale la settimana scorsa, è stata promossa dall'assessorato allo Sviluppo economico dopo la consultazione del partenariato istituzionale del programma operativo relativo al Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale).

Gli "Aiuti agli investimenti delle Pmi nel risparmio energetico" avranno dopo l’ultima decisione di giunta un budget totale di oltre 92,3 milioni di euro, diviso tra Fondo Mutui (prestito con condivisione del rischio erogato dalla società regionale Puglia Sviluppo Spa), sovvenzioni dirette (a fondo perduto) e mutui erogati dalle banche.



Per effetto dell'aumento delle agevolazioni a fondo perduto, sia l'intervento del Fondo Mutui che delle banche finanziatrici si riducono rispettivamente del 5%, passando entrambi dal 40% al 35% dell'investimento delle imprese.

Si tratta del primo avviso varato in Italia per ridurre i costi energetici, una delle voci di spesa più onerose per le aziende. Con l'aumento dell'intervento per il fondo perduto, lo strumento viene ulteriormente migliorato in favore del tessuto produttivo pugliese.

Per le piccole imprese saranno ammessi investimenti fino a 2 milioni di euro e per le medie fino a 4 milioni. A seguito delle agevolazioni deciser dalla Regione, le aziende pugliesi potranno investire per la cogenerazione, il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili.



L'adozione della delibera regionale era il passo necessario per la predisposizione dell'avviso che Puglia Sviluppo Spa, in qualità di soggetto finanziatore, pubblicherà a breve.


Con questo intervento si completa il quadro degli strumenti finanziari finalizzati alla condivisione del finanziamento del rischio attuata dalla stessa Puglia Sviluppo, per incarico della Regione Puglia, con interventi come Nidi (Nuove iniziative di impresa), Avviso Internazionalizzazione, Microcredito/Microprestito, Tranched cover e Fondo finanziamento del rischio e sale a 284 milioni il valore dei fondi gestiti dalla Società regionale per aiutare le imprese a superare le criticità della crisi attraverso investimenti per lo sviluppo, la competitività, il risparmio energetico.

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia