Caldo e agricoltura, ordinanza in Puglia: vietato il lavoro nei campi dalle 12.30 alle 16

Caldo e agricoltura, ordinanza in Puglia: vietato il lavoro nei campi dalle 12.30 alle 16
Come prevedibile, dopo alcuni provvedimenti comunali tra cui quello di Nardò, arriva l'ordinanza regionale che estende su tutti i territori il divieto di lavorare nei...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Come prevedibile, dopo alcuni provvedimenti comunali tra cui quello di Nardò, arriva l'ordinanza regionale che estende su tutti i territori il divieto di lavorare nei campi nelle ore più calde. In vista della terza ondata di caldo prevista in Puglia nei prossimi giorni, con picchi fino a 43 gradi, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emanato oggi una ordinanza n. 258 avente ad oggetto «Attività lavorativa nel settore agricolo in condizioni di esposizione prolungata al sole - ordinanza contingibile ed urgente per motivi di igiene e sanità pubblica».

L'ordinanza

L'ordinanza dispone il divieto di lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle 16 con efficacia immediata e fino al 31 agosto prossimo sull'intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo, limitatamente ai soli giorni il rischio è indicato come «alto». «Restano salvi - è scritto nell'ordinanza - i provvedimenti sindacali limitati all'ambito territoriale di riferimento. La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente ordinanza, comporterà le conseguenze sanzionatorie come per legge (art.650 c.p. se il fatto non costituisce più grave reato)».

 

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia