Mercedes batte Tesla, pronte Classe S ed EQS a guida autonoma di Livello 3. Disponibile in Germania il sistema “Drive Pilot”

La Mercedes EQS, ammiraglia elettrica di Stoccarda
STOCCARDA - Guardare un film o leggere mentre si guida: mercedes-benz sarà in grado di commercializzare da metà maggio in Germania il sistema «Drive...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

STOCCARDA - Guardare un film o leggere mentre si guida: mercedes-benz sarà in grado di commercializzare da metà maggio in Germania il sistema «Drive Pilot», battendo Tesla nella nicchia competitiva della cosiddetta guida autonoma «livello 3» . Il sistema, che permette di staccare le mani dal volante e di distogliere lo sguardo dalla strada in determinate situazioni, sarà offerto agli acquirenti dei due modelli più costosi del marchio tedesco, la Classe S e la elettrica EQS, per 5.000 e 7.430 euro in più rispettivamente.

Il “Drive Pilot” così come verrà venduto, però, può guidare il veicolo senza l’intervento umano solo in determinate situazioni: in caso di traffico intenso in autostrada, con una velocità massima di 60 km/h. Il dispositivo consente al conducente di controllare la posta elettronica, navigare in Internet o guardare un film sullo schermo centrale dell’ auto.«I clienti possono rilassarsi o lavorare», osserva Mercedes-Benz. Ma il pilota deve poter intervenire in ogni momento in meno di dieci secondi se il sistema glielo chiede. In caso contrario, l’auto si ferma automaticamente «in sicurezza». In Tesla, la guida autonoma attualmente commercializzata è di «livello 2» e richiede un guidatore attento in ogni momento, che supervisioni le operazioni del computer di bordo.

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia