Goodyear, gomme per Suv e fuoristrada anche le 4x4 vogliono le scarpette giuste

L'inarrestabile Land Rover Defender con le Goodyear Duratrac durante il test in Portogallo
FARO - Forse è la nascita americana, cioè in un Paese dove i cosiddetti «light truck» rappresentano oltre la metà del mercato automobilistico globale, a spiegare...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
FARO - Forse è la nascita americana, cioè in un Paese dove i cosiddetti «light truck» rappresentano oltre la metà del mercato automobilistico globale, a spiegare l’attenzione particolare che da sempre Goodyear, il colosso degli pneumatici a stelle e strisce, riserva al pianeta Suv. Un mondo che in Europa appare sempre più articolato. Che siano fuoristrada, Suv o Sav piuttosto che crossover, si tratta di veicoli che hanno bisogno di «scarpe» specifiche, fatte su misura per le diverse taglie e le specifiche condizioni d’impiego. In questo senso, il gigante di Akron copre davvero tutte le necessità, a cominciare da quelle dei patiti dell’off-road più estremo, ai quali è dedicata la gamma Wrangler con il mitico DuraTrac, che non teme né il fango più colloso né le rocce più appuntite, e con l’AT/SA nato per il bagnato, ma capace di garantire anche un buon comfort sull’asfalto.


A un target più vasto e meno specialistico
si rivolge invece l’ultimo arrivato, battezzato EfficientGrip Suv e protagonista di un evidente salto generazionale, che rispetto al modello di cui prende il posto comporta per esempio spazi di frenata inferiori del 6% sul bagnato e del 5% su strada asciutto, con un aumento della distanza percorsa nell’ordine del 4%. La nuova copertura, la cui prevalente vocazione stradale tiene conto dell’effettiva destinazione d’uso della stragrande maggioranza dei Suv, garantisce un eccellente mix tra comfort, silenziosità e precisione di guida. Si inserisce, completandola, nella famiglia composta dall’Eagle F1 Asymmetric Suv, pensato per l’impiego estivo sui modelli ad alte prestazioni e disponibile dal 2011 anche sul mercato del ricambio, e dall’UltraGrip+ Suv che in un certo senso ne rappresenta la «faccia» invernale.

Con questo nuovo prodotto,
Goodyear aumenta la propria copertura in un segmento di mercato che in Europa è uno dei pochi previsti in crescita dai poco più di 2,6 milioni di veicoli del 2012 (annata di sostanziale stabilità) ai circa 3,5 preventivati per il 2015, soprattutto per merito della continua escalation dei Suv compatti.Intanto è iniziato il conto a rovescia per l’avvio di un’iniziativa che ha nel gruppo americano il sostenitore forse convinto. Si tratta dell’etichetta europea, obbligatoria dal 1° novembre per gli pneumatici prodotti a partire dal 1° luglio. Questa tabella, applicata sulla gomma stessa o collocata nelle sue immediate vicinanze sul punto vendita, renderà conto - con modalità grafiche simili a quelle utilizzate per definire l’efficienza energetica di lavatrici e frigoriferi - del comportamento degli pneumatici secondo tre parametri, che secondo Goodyear sarebbero potuti essere anche più numerosi: il grado di aderenza sul bagnato, il rumore esterno di rotolamento e l’incidenza sui consumi che è strettamente legata alla resistenza al rotolamento. Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia