Chernobyl, ecco perché le radiazioni aumentano. «Attaccare la cupola significherebbe ripetere l'incidente»

Chernobyl, ecco perché le radiazioni aumentano. «Attaccare la cupola significherebbe ripetere l'incidente»
Nel giorno dell'attacco russo alla centrale nucleare di Zaporizhzhia (la più grande in Europa), riesplode il tema Chernobyl. A confermare l'aumento dei livelli di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Nel giorno dell'attacco russo alla centrale nucleare di Zaporizhzhia (la più grande in Europa), riesplode il tema Chernobyl. A confermare l'aumento dei livelli di radioattività nell'area e spiegarne le ragioni è Maurizio Martellini, fisico nucleare, professore all'Università dell'Insubria presso il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia (Disat): «Nella zona cosiddetta di proibizione il suolo è ancora radioattivo, a macchia di leopardo. Con i movimenti che ci sono stati con la linea di avvicinamento a Kiev si è sollevato il pulviscolo radioattivo - spiega all'AdnKronos - per quello che concerne il reattore stesso, l'aumento della radiazione è perché la reazione nucleare non è finita».

Centrale nucleare di Zaporizhzhia attaccata, la notte del terrore: ecco cosa sappiamo

Preoccupazione Aiea

Il direttore generale dell'Aiea Rafael Mariano Grossi ha annunciato la sua disponibilità ad «andare il prima possibile a Chernobyl» per poter «condurre negoziati e fare accordi sul campo» nel modo «più efficace possibile». Nel corso di una conferenza stampa Grossi ha detto che a Chernobyl si possono condividere «elementi tra le parti». «Non si tratta di una iniziativa politica», ha aggiunto, ma il tentativo di «evitare che quello che è successo questa notte possa ripetersi».

Russia, le armi da guerra di Putin: nucleare, missili supersonici e sottomarini invisibili (e il lanciarazzi "Buratino")

Ucraina, la Russia ha attaccato la centrale nucleare di Zaporizhazhia

I pericoli dei colpi sulla cupola

Sparare sul dom, la cupola del reattore nucleare, significherebbe «ripetere Chernobyl. Quando ci fu nell'86 Chernobyl, la cupola esplose e tutto il materiale radioattivo fu sparato a decine di km arrivando fino all'Italia. Se la centrale atomica venisse colpita per sbaglio, il rischio di un Chernobyl 2.0 sarebbe reale». Così Maurizio Martellini, fisico nucleare, professore all'Università dell'Insubria presso il Dipartimento di Scienza e alta tecnologia (Disat). L'effetto di un tale incidente? «Non ci sarebbe un "effetto Hiroshima" ma casi di radioattività e malattie legate alle radiazioni, un numero di tumori crescente e una ripetizione di Chernobyl. E questo lo sanno sia i russi che gli ucraini». Per questo, Martellini (che fu parte attiva degli Scienziati per il disarmo e come segretario generale del Landau Network particolarmente impegnato nella questione delle città nucleari russe all'inizio degli anni '90) dice di non essere particolarmente preoccupato dal rischio di un attacco volontario alla cupola del più grande reattore in Europa, «ma che Putin, sentendosi accerchiato e sconfitto in quella che temo sarà una guerra lunghissima, possa usare armi nucleari».

Odessa aspetta lo sbarco dei russi, la conquista della città restituirebbe a Mosca l'intera costa del Mar Nero

Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia