“Sentinelle del gusto”: due giorni al Faro della Palascia

“Sentinelle del gusto”: due giorni al Faro della Palascia
Passeggiate all’aria aperta, ottimo cibo e vista mozzafiato: sarà un programma di percorsi ed itinerari lungo due giorni quello di domani (Pasquetta) e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Passeggiate all’aria aperta, ottimo cibo e vista mozzafiato: sarà un programma di percorsi ed itinerari lungo due giorni quello di domani (Pasquetta) e martedì.

Il Centro di Educazione Ambientale Terre di Enea, promuove per il giorno di Pasquetta il progetto “Sentinelle del gusto & sapori da fiaba” che intende creare un’offerta eno-gastronomica legata al turismo attraverso un modo nuovo di proporre i piatti tipici, i sapori, i cultivar etc. narrandone il loro arrivo sulle rive del Mediterraneo, spesso legato a storie, ma anche a fiabe e leggende. Per la prima edizione, come progetto pilota è stato scelto un luogo simbolo del Mediterraneo: Otranto e il Faro di Palascìa come luogo simbolo, il Lunedì dell’Angelo.

Uno spettacolo gastronomico e culinario dal vivo, nell’ex Alloggio dei Faristi a Capo d’Otranto, nel punto più orientale d’Italia. Info: Ceaterredienea@gmail.com, eliopaiano@gmail.com, 347/1221422.
Lo Studio Ambientale Avanguardie promuove per domani l’appuntamento a Stigliano, nell’area dei laghi Alimini. Partenza alle 9,30 e rientro alle 14,30, per info 349/3788738.
Con SpeleoTrekkingSalento invece Pasquetta nel Parco di Punta Pizzo. Ritrovo a Lecce in zona Catasto alle ore 9 o a Marina di Mancaversa al bar Olimpio alle 10, prenotazioni 0832/305678, 333/3051934.
Dopo le tradizionali scampagnate e pic-nic in spiaggia, il Parco Astronomico San Lorenzo di Casarano organizza invece per domani sera a partire dalle 18,30, un’apertura-relax “straor e rientro alle dinaria” per la, serata di Pasquetta, un percorso guidato di circa 2 ore per contemplare e conoscere i tanti segreti e misteri del cielo stellato primaverile. Potrà essere osservato un pianeta in particolare, Giove, con i suoi 4 satelliti galileiani. Le osservazioni saranno precedute dallo spettacolo nel modernissimo Planetario digitale 3D e termineranno con la visita guidata nel Museo del Cosmonauta. Inizio alle ore 19,30, info e prenotazioni 328/8356836.
Anche quest'anno la meta finale dell'escursione proposta dall’allegra brigata di FIAB Lecce Cicloamici è Lu Riu nel Bosco di Rauccio a Lecce, dove si potrà trascorrere una giornata nel verde e nella quiete del parco. Lungo il percorso si potrà sostare presso Chiesa di Santa Maria d'Aurio testimonianza architettonica più antica del casale medievale di Aurìo, scomparso tra il XV e il XVI secolo. La chiesa, che ricade in territorio di Lecce, rappresenta il nucleo storico della nascita del casale che darà poi origine al paese di Surbo. Ritrovo martedì alle ore 9,15 in piazza S. Oronzo a Lecce, capogruppo: Paola Elia e-mail eliapa72@yahoo.it, 339/4881217, Dario Russo 347/0636857, darioangelo.russo@libero.it.

Da Lecce sino a Manduria in treno con le Ferrovie del Sud Est per andare alla scoperta delle bellezze storico architettoniche ma anche poter degustare specialità tipiche di un territorio ricco di storia. L'appuntamento, promosso ed organizzato da Incoming Salento, in programma per martedì, prevede la partenza dalla stazione ferroviaria di Lecce alle 8,15 con rientro alle 18. Nel corso della giornata è prevista una tappa imperdibile al Museo del Primitivo ed una visita guidata nel bellissimo e caratteristico centro storico. Per informazioni contattare il numero 320/2122239. Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia