Procura generale, nove candidati. Motta ci prova prima della pensione

Procura generale, nove candidati. Motta ci prova prima della pensione
C’è anche il procuratore capo Cataldo Motta tra i nove magistrati in corsa per la nomina a procuratore generale presso la Corte d’Appello di Lecce. Con Motta corrono Antonio...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
C’è anche il procuratore capo Cataldo Motta tra i nove magistrati in corsa per la nomina a procuratore generale presso la Corte d’Appello di Lecce. Con Motta corrono Antonio Maruccia, Francesco Mandoi, Claudio Oliva il tarantino Pietro Argentino. Da fuori distretto Giuseppe Corasanti, Mario Spagnuolo, Antonio La Rana e Carlo Maria Capristo.




(di Erasmo Marinazzo) - Settant’anni compiuti il 19 luglio scorso, ancora un anno a capo della Procura di Lecce grazie alla recente proroga della legge del Governo Renzi che ha portato da 70 a 71 anni il termine del pensionamento dei magistrati. E ora Cataldo Motta si candida a guidare la Procura Generale della Corte di Appello per i prossimi otto anni. Il suo nome è fra i nove aspiranti a prendere il posto che dovrà lasciare il 31 dicembre Giuseppe Vignola per via di quell’inciso della norma annunciata come un’iniziativa per favorire il turn over dei magistrati e che prevede comunque il pensionamento a 72 anni compiuti.







Proroga non prevista quest’ultima, salvo poi venire incontro alla necessità di allungare i tempi per consentire al Csm di varare le nuove nomine. E siccome l’istituto delle proroghe riserva spesso sorprese e novità inattese, il procuratore di Lecce - oltre che capo della Direzione distrettuale antimafia - ha ritenuto di non perdere l’occasione per chiudere la carriera con un incarico dirigenziale. Fra due anni, infatti, scade il mandato di capo della Procura di Lecce. Motta punta a sovrintendere il lavoro della Procura di Lecce, di quella di Taranto guidata da Franco Sebastio e di quella di Brindisi guidata da Marco Di Napoli. Il suo nome, peraltro, è in cima alla graduatoria per anzianità stilata dal Csm alla chiusura del termine delle domande, il 15 ottobre scorso.



La concorrenza tuttavia c’è, è qualificata e proviene in parte dal Salento. C’è Antonio Maruccia, da tre anni avvocato generale dello Repubblica presso la Corte d’Appello di Lecce e in procinto, per il suo ruolo, di guidare la Procura generale nell’interim fra il pensionamento di Vignola e la nuova nomina. C’è Claudio Oliva, sostituto procuratore generale della Corte d’Appello. C’è Francesco Mandoi, sostituto procuratore della Direzione nazionale antimafia (Dna). E ad aspirare a questa carica c’è anche il procuratore aggiunto di Taranto Pietro Argentino.



Le domande sono arrivate anche fuori dai confini distrettuali. Come quella di Giuseppe Corasanti, sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione e docente di “Informatica giuridica e logica giuridica” all’Università degli studi di Roma. Vorrebbe proseguire la carriera a Lecce nella stanza del procuratore generale anche Mario Spagnuolo, procuratore capo di Vibo Valentia. Ambizione condiviso con Antonio La Rana, che ricopre questo il ruolo di procuratore generale dal 2011 a Campobasso. Infine nell’elenco dei nove candidati compare pure il nome di Carlo Maria Corrado Capristo, procuratore capo a Trani. Tempo un paio di mesi e la quinta commissione del Csm potrebbe sottoporre la rosa di candidati, o il candidato unico indicato all’unanimità, al plenum. Prima della primavera dell’anno prossimo, insomma, si conoscerà il successore dell’attuale procuratore generale Giuseppe Vignola. Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia