Nuovi, ma fermi in deposito da 7 anni: Bari "regala" tre filobus a Lecce

Nuovi, ma fermi in deposito da 7 anni: Bari "regala" tre filobus a Lecce
Nuovi filobus in arrivo a Lecce. Li manderà Bari, per evitare che arrugginiscano nei depositi del capoluogo pugliese. I tre filobus, infatti, modello VanHool-Vossoloh Kiepe, furono...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
Nuovi filobus in arrivo a Lecce. Li manderà Bari, per evitare che arrugginiscano nei depositi del capoluogo pugliese. I tre filobus, infatti, modello VanHool-Vossoloh Kiepe, furono acquistati sette anni fa dall'amministrazione barese ma non sono mai entrati in servizio perché il sistema filoviario che avrebbe dovuto collegare alcuni quartieri cittadini non è stato ancora attivato.


Ora però quei tre filobus, peraltro già omologati, rischiano di dover essere  mandati alla rottamazione, sebbene siano "nuovi", a causa dell’entrata in vigore della nuova direttiva europea che vieta l’immissione in servizio di mezzi Euro 5 o inferiori, alimentati a diesel. C'è tempo solo fino al 30 giugno per la messa in esercizio dei mezzi già omologati.

Così i tre filobus saranno inviati a Lecce e gireranno sulla linea filoviaria del capoluogo salentino. Prima però subiranno una accurata manutenzione, necessaria dopo tutto il tempo che sono rimasti fermi. Un'operazione che comporterà una spesa calcolata intorno ai 120mila euro e che sarà svolta dalla Vossloh Kiepe srl, produttrice dei veicoli. Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia