Alitalia, Assoutenti: tutelare i diritti di chi ha già acquistato i biglietti

Alitalia, Assoutenti: tutelare i diritti di chi ha già acquistato i biglietti
(Teleborsa) - I biglietti Alitalia già venduti dal prossimo settembre rischiano di non poter essere utilizzati dai passeggeri né rimborsati a causa degli accordi tra Bruxelles e...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
(Teleborsa) - I biglietti Alitalia già venduti dal prossimo settembre rischiano di non poter essere utilizzati dai passeggeri né rimborsati a causa degli accordi tra Bruxelles e il nostro Paese relativi alla nuova compagnia ITA. Del problema si è fatta portavoce Assoutenti – Associazione di consumatori specializzata nel settore dei trasporti – che ha chiamato in causa le stesse norme europee e ha minacciato il ricorso alla Commissione Ue.


I regolamenti comunitari prevedono infatti che nei casi di negato imbarco o di cancellazioni dei voli per cause non imputabili ai viaggiatori, gli stessi abbiano diritto al rimborso del biglietto e, nei casi previsti, anche ad una compensazione pecuniaria. Se ai passeggeri che hanno acquistato biglietti Alitalia per periodi in cui l'operatività sarà garantita da Ita non verrà riconosciuto il diritto a salire a bordo o quello ad ottenere riprotezione su altri voli o rimborsi in denaro, si configurerebbe una palese violazione delle stesse norme europee secondo l'Associazione. Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia