A piedi da Brindisi a Taranto per dire no alla Puglia dei veleni

Noel Gazzano
BRINDISI  - Cento chilometri da percorrere a piedi, da Brindisi a Taranto, spingendo una barella: è la singolare performance di protesta messa in atto da Noel Gazzano,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
4,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
SCEGLI ORA
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
BRINDISI  - Cento chilometri da percorrere a piedi, da Brindisi a Taranto, spingendo una barella: è la singolare performance di protesta messa in atto da Noel Gazzano, 39 anni, artista e antropologa italo-americana, leccese d'adozione, per dire "no alla Puglia dei veleni". Il viaggio a piedi dell'artista da una parte all'altra della costa pugliese ha avuto inizio questa mattina dalla zona industriale di Brindisi.


Il programma prevede un percorso di 20 chilometri al giorno per quattro giorni, attraversando le zone industriali di Mesagne, Oria e San Giorgio Jonico, con l'arrivo previsto a Taranto il 22 aprile. Durante il viaggio la barella sospinta si trasformerà, chilometro dopo chilometro, da simbolo della malattia a segno di rinascita. Sulla barella sono stati seminati semi di canapa che germoglieranno in piantine durante il viaggio e che saranno piantate nell'ultima tappa nei terreni del Tarantino inquinati.

Nel percorso l'italo-americana potrà essere seguita da chiunque intenda supportarla, iscritti ad associazioni ambientaliste o semplici cittadini. "Il mio vuole essere un gesto d'amore - ha detto Gazzano - e un invito a reagire e a mettersi tutti in cammino per cambiare il destino di questa terra meravigliosa, sempre più stretta nella morsa dell'inquinamento. Per farlo ho scelto questa forma in modo da lasciare un segno tangibile di speranza".
  Leggi l'articolo completo su
Quotidiano Di Puglia